• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHLESWIG-HOLSTEIN

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105)

Silvio FLIRLANI

Dopo l'avvento al potere del nazismo, l'ordinamento comunale dello Schleswig-Holstein, che garantiva fino ad allora un'equa tutela della minoranza danese, fu riformato. Dapprima fu estesa allo Schleswig-Holstein la nuova legge comunale prussiana del 25 dicembre 1933 seguìta nel gennaio 1935 dalla Deutsche Gemeindeordnung, che accrebbe l'influenza del partito nazista ed escluse praticamente i rappresentanti danesi dall'amministrazione. Dopo la disfatta del terzo Reich, lo Schleswig-Holstein, col tacito consenso delle autorità d'occupazione inglesi, si costituì in Land autonomo tedesco, staccato dalla Prussia, e l'Oberpräsident Stenzel assunse il titolo di Landespräsident. Fu proclamata pure una costituzione. Ebbero inoltre luogo dimostrazioni contro la minoranza danese, le quali culminarono nella richiesta di proibire d'allora in poi l'apertura di nuove scuole non tedesche. La situazione, d'altra parte, divenne ancora più tesa a causa della presenza di gran numero di Tedeschi evacuati dalle terre della Germania orientale, ora sottoposte alla sovranità polacca. Il governo di Copenaghen ha protestato presso gli Alleati, ed in particolar modo a Londra, contro tale stato di cose, richiedendo piena libertà per la minoranza danese nello Schleswig. Le elezioni del 20 aprile 1947 alla Dieta assicurarono la maggioranza assoluta al partito socialdemocratico, che ottenne 43 seggi. Anche nelle elezioni comunali e di circondario del 24 ottobre 1948 i socialisti mantennero le loro posizioni, sebbene dovessero rinunziare a qualche percentualità a favore dell'Unione cristiano-democratica. Netta fu anche l'affermazione dei partiti tedeschi di fronte al movimento pro-danese.

Bibl.: F. de Jessen, Manuel historique de la question du Sleswig 1906-38, Copenaghen-Parigi 1939.

Vedi anche
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Lauenburg Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 ab. ca.), fino al 1918. ● Il Lauenburg appartenne nel 12° sec. a Enrico il Leone, che vi fondò ...
Tag
  • PARTITO NAZISTA
  • COPENAGHEN
  • GERMANIA
  • PRUSSIA
  • NAZISMO
Altri risultati per SCHLESWIG-HOLSTEIN
  • Schleswig-Holstein
    Enciclopedia on line
    Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato di Holstein (➔) e alla parte meridionale di quello di Schleswig. Confina a N con la Danimarca, a SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania ...
  • SCHLESWIG-HOLSTEIN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797) Bruno NICE Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 ab. al giugno del 1958). Capoluoghi di distretti (Regierungsbezirke): Flensburg, Heide e Lubecca. Confina a N con la ...
  • SCHLESWIG-HOLSTEIN
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con una densità (106 ab. per kmq.) alquanto inferiore a quella media della Germania (139 per kmq.). La parte più settentrionale, ...
Vocabolario
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali