• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHLAGINTWEIT, Adolph, Hermann e Robert

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHLAGINTWEIT, Adolph, Hermann e Robert

Carlo Errera

Esploratori dell'India e dell'Asia centrale. Fratelli, nati tutti e tre a Monaco fra il 1826 e il 1833, egualmente portati agli studî naturalistici e scientifici, furono presto noti per le loro ricerche sulla geografia fisica delle Alpi (Untersuchungen über die physicalische Geographie der Alpen, Lipsia 1850). L'amicizia di Alessandro Humboldt procurò loro nel 1853 una missione patrocinata dal re di Prussia per un'esplorazione scientifica nell'India. Uniti, Adolph e Robert, dopo avere attraversato il Deccan, si spinsero nelle provincie del NO., raggiungendo nel Himālaya centrale, quasi inesplorato ancora in molte parti, l'altezza di 6788 m., mai toccata prima da altri; più tardi, nel 1856, li vediamo percorrere altre parti mal note della penisola. Hermann e Robert da Simla raggiungono poi il Tibet e il Ladak, attraversano i Karakorum e primi si avventurano negl'inesplorati K'uen-lun; ma nel 1857 sono già di ritorno in Europa. Adolph, solo rimasto dei tre, esplora i confini orientali dell'Afghānistān, ma, penetrato nel Turchestan cinese, vi è trattenuto in ceppi a Yarkand, poi a Kashgar condannato all'estremo supplizio (27 agosto 1857).

I due fratelli superstiti reduci in Germania, pubblicarono in quattro volumi i risultati delle esplorazioni compiute, estese, per opera di tutti e tre, su un percorso di 30 mila km., e ordinarono una loro ricchissima collezione etnografico-naturalistica, la maggior parte della quale si conserva oggi nel Museo etnografico di Berlino. Hermann morì a Monaco il 19 gennaio 1882, Robert, divenuto professore a Giessen, morì quivi il 6 giugno 1885.

Opera principale: Results of a scientific mission to India and High Asia, Lipsia 1860-66.

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali