• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIZOGENESI

di Valeria Bambacioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine")

Valeria Bambacioni

Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi rappresenta l'unico modo di riproduzione nelle piante unicellulari più semplici che prendono appunto il nome di Schizofite (v.); essa però, insieme con altri tipi di riproduzione, si trova anche in alcune alghe verdi unicellulari, nelle diatomee, ecc.

In tutti questi diversi organismi, il processo di schizogenesi non avviene però con modalità uguali: nelle Schizofite, p. es., si verifica o una semplice strozzatura della membrana in corrispondenza al piano mediano della cellula o la formazione di un anello di membrana nuova che, crescendo verso l'interno come un cercine, finisce col dividere in due anche il protoplasto. Caratteristica è, nelle Alghe verdi, la schizogenesi negli individui di Cosmarium il cui corpo è simmetrico rispetto a una strozzatura mediana detta istmo; durante la scissione, ciascuna metà produce, in corrispondenza dell'istmo, una protuberanza che ingrossa fino a raggiungere le dimensioni di essa, quindi avviene la separazione tra i due nuovi individui che risultano di una metà vecchia e di una metà nuova. Per schizogenesi si formano anche gli spazî intercellulari, sempre presenti nei tessuti adulti, i quali derivano appunto dall'allontanamento, agli angoli, delle pareti cellulari, allontanamento reso possibile dal fatto che le lamelle mediane delle membrane nel passaggio di un tessuto dallo stato embrionale a quello adulto, si rompono in corrispondenza degli spigoli delle cellule.

Per un processo analogo si formano i canali resiniferi delle Conifere, quelli contenenti olî essenziali delle Ombrellifere, ecc. Seguendo infatti lo sviluppo di questi canali si vede che le cellule giovanissime a perfetto contatto, a poco a poco si allontanano dando luogo a uno spazio intercellulare che dapprima è piccolo poi aumenta di dimensioni per l'accrescimento e la moltiplicazione in un senso radiale delle cellule periferiche che diventano le cellule secretrici del canale.

Vocabolario
schiżogèneṡi
schizogenesi schiżogèneṡi s. f. [comp. di schizo- e -genesi]. – In botanica: 1. Riproduzione vegetativa per divisione, caratteristica dei batterî e delle alghe azzurre (e con qualche complicazione anche di altri gruppi di piante): l’individuo...
schiżoliṡogèneṡi
schizolisogenesi schiżoliṡogèneṡi (o schiżoliṡigèneṡi) s. f. [comp. di schizo- e lisogenesi]. – In botanica, processo che, in certi tessuti delle piante, come per es. nel sistema secretore, genera, per schizogenesi cellulare, delle cavità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali