• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schivo

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

schivo (schifo)

Luigi Vanossi

L'aggettivo ricorre quattro volte nella Commedia, col valore di " ritroso ", " restio ", " che rifugge da qualcosa ": l'alternanza fra le due forme è sempre determinata dalla rima. Indica un movimento spontaneo di paura (per l'orrore del luogo), in If XII 3 Era lo loco ov' a scender la riva / venimmo, alpestro e, per quel che v'er' anco, / tal, ch'ogne vista ne sarebbe schiva, cioè " ritrosa " ad affisarcisi.

Analogo è il caso di Pg XXVI 45, detto di due gruppi di gru, queste del gel, quelle del sole schife (" perché Dante suole rappresentar gli animali quasi dotati d'intelligenza umana ", Torraca, in Lett. dant. 1192); mentre vi sarà un'idea di dispregio in If XXVI 74 Lascia parlare a me, ch'i' ho concetto / ciò che tu vuoi; ch'e i [Ulisse e Diomede] sarebbero schivi, / perch' e' fuor greci, forse del tuo detto, cioè " non degnerebbero forse di ascoltarti e di risponderti " (Sapegno). Infine in Pg II 72 di calcar nessun si mostra schivo, è una litote per dire che ognuno " corre a ragunarsi " (Landino).

Valore aggettivale (più che nominale) schifo avrà anche in Detto 296 (in rima equivoca con la forma verbale omofona), con funzione predicativa: io ciascuno schifo / che di me si fa schifo, cioè " che rifugge da me ".

Vocabolario
schivo
schivo agg. e s. m. [der. di schivare], letter. – 1. agg. Contrario, non disposto, riluttante a fare, ad accettare qualcosa, per abitudine, carattere, temperamento e sim.: essere, mostrarsi s. di lodi, di complimenti, di onori, di applausi;...
schivare
schivare v. tr. [dal francone skiuh(j)an «avere riguardo, rispetto», v. schifo1 e schifare]. – 1. Evitare, scansare: s. un pericolo, un ostacolo; le case stringono le strade a frustate e la gente cammina in fretta sui selci schivando le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali