• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schindilesi

Enciclopedia on line
  • Condividi

schindilesi Varietà di sinartrosi, in cui una delle superfici articolari ha forma di scanalatura e l’altra di cresta che vi s’incastra (detta anche sutura a tenone). È una s. l’articolazione della base del vomere con la cresta dello sfenoide (s. sfeno-vomeriana).

Vedi anche
sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle sindesmosi, che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ... sfenoide anatomia Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione trasversale e delimitano una fessura triangolare (fessura sfenoidale), e le apofisi pterigoidee, che ... vomere (o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto con il taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento. ● In anatomia comparata, osso cranico situato nella regione etmoidale al disotto del mesetmoide. Nei Teleostei si presenta ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • SINARTROSI
  • SFENOIDE
  • VOMERE
Vocabolario
schindilèṡi
schindilesi schindilèṡi s. f. [dal gr. σχινδύλησις «scheggiatura»]. – In anatomia, varietà di sinartrosi, in cui una delle superfici articolari ha forma di scanalatura e l’altra di cresta che vi si incastra (è perciò detta anche sutura...
sinfibròṡi
sinfibrosi sinfibròṡi s. f. [comp. di sin- e fibra, sul modello di sinartrosi]. – In anatomia, varietà di sinartrosi, in cui le superfici articolari sono connesse da sostanza fibrosa: vi appartengono i tre tipi di sutura e la schindilesi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali