• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHICK Béla

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHICK Béla

Agostino Palmerini

Pediatra, nato a Boglár in Ungheria il 16 luglio 1877. Dal 1902 al 1923 fu presso T. Escherich e C. v. Pirquet nella clinica pediatrica di Vienna dove nel 1912 conseguì la libera docenza; dal 1923 insegna al Mount Sinai Hospital di New York. È particolarmente noto per i suoi studî sulla difterite (v. sotto).

Insieme con C. v. Pirquet ha scritto sulle malattie da siero (1905) e sulla scarlattina (1910); pubblicò le sue classiche ricerche: Über die intrakutane Wertbestimmung des Diphterieantitoxins (in Handb. d. Techn. u. Meth. d. Immunitätsf., I, Jena 1911); ha compilato il capitolo Diphterie dell'Handb. d. Kinderheilk., 4ª ed., II, Lipsia 1931.

Reazione di Schick (Münch. med. Wschr., LV, 1908, p. 504). - È l'intradermoreazione con la tossina difterica in dose corrispondente a 1/50 della dose di tossina difterica mortale per una cavia del peso di grammi 250. Iniettata nel derma della regione anteriore del braccio, se il soggetto non possiede un'immunità naturale o acquisita verso la difterite, dà luogo allo sviluppo di un nodulo rosso, infiltrato, arrotondato, talora con vescicolazione centrale; il massimo sviluppo è raggiunto al 3°-4° giorno, dopo di che la manifestazione si attenua e scompare lasciando come residuo una zona pigmentata. F. v. Gröer (Die Dermoreaktionen, in Handb. d. biol. Arbeitsmeth., XIII, 2, 3, Berlino-Vienna 1924) e K. Kassowitz hanno descritto una reazione paradossa aspecifica che dev'essere distinta dalla precedente. Con la reazione di Schick è possibile studiare nei diversi periodi della vita il decorso dell'immunità naturale e acquisita verso la difterite e organizzare, vaccinando i soggetti che rispondono positivamente, la profilassi sociale della difterite.

Sintomo di Shick (Wien. klin. Wschr., XXIII, 1910, p. 153). È un particolare stridore laringeo espiratorio che può manifestarsi nell'adenopatia tracheo-bronchiale in seguito alla pressione delle ghiandole peritracheali sulla trachea e sui bronchi.

Vedi anche
Clemens von Pirquet Pirquet ‹pirkè›, Clemens von. - Pediatra (Hirschstetten, Aspern, 1874 - Vienna 1929). Laureatosi a Graz, fu nel 1909 chiamato alla cattedra della Johns Hopkins University (Baltimora, USA). Insegnò poi a Breslavia e infine (dal 1913) a Vienna. A lui si devono classici studî di immunologia (descrizione ... pediatria Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. 1. Cenni storici La moderna pediatria è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura ... anafilassi In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. Rientra nelle immunoreazioni di tipo I (➔ immunità) ed è dovuta all’incontro a livello cellulare ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ...
Altri risultati per SCHICK Béla
  • Schick, Bela
    Dizionario di Medicina (2010)
    Schick, Béla Pediatra austriaco (Boglár, Ungheria, 1877 - New York 1967). Prof. al Mount Sinai hospital di New York (dal 1923), noto specialmente per i suoi studi sulla difterite. Reazione di S.: intradermoreazione con la tossina difterica inattivata che permette di stabilire se l’individuo è recettivo ...
  • Schick, Béla
    Enciclopedia on line
    Pediatra austriaco (Boglár, Ungheria, 1877 - New York 1967), prof. al Mount Sinai Hospital di New York (dal 1923), noto specialmente per i suoi studî sulla difterite. n Reazione di S.: intradermoreazione con la tossina difterica inattivata che permette di stabilire se l'individuo è recettivo o refrattario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali