• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiacciacrisi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

schiacciacrisi


agg. inv. Che si propone di contrastare la crisi.

• Sono state battezzate bancarelle «schiaccia-crisi». La loro mission è ridare vigore a un Natale che ‒ riguardo ai consumi ‒ si preannuncia sottotono. Ma tant’è. Nonostante il clima di austerity, l’atmosfera festosa comincia a far capolino. (Elena Del Santo, Stampa, 5 dicembre 2008, p. 83, In Città) • Da oggi sarà operativo il pacchetto anticrisi delle Ferrovie dello Stato, con sconti del 60 per cento sulla tratta Milano-Roma e con il biglietto del Frecciarossa che sarà venduto a 33 euro: «Un’offerta schiacciacrisi ‒ ha detto [Mauro] Moretti ‒ che vuole accorciare le distanze e far crescere il Paese». Schiacciacrisi e che rappresenta un ostacolo ulteriore per Cai. (Gianmaria Pica, Riformista, 1° aprile 2009, p. 17, Economia) • [tit.] Blu Basket schiacciacrisi / Il movimento annaspa ma a Treviglio arriva lo sponsor forte; «Investiremo» (Corriere della sera, 6 luglio 2013, Cronaca di Bergamo, p. 10).

- Composto dal v. tr. schiacciare e dal s. f. crisi.

- Già attestato nel Gazzettino del 16 novembre 2007, Treviso, p. I (A. G.), usato come s. m.

Tag
  • FERROVIE DELLO STATO
  • TREVIGLIO
  • TREVISO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali