• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHERMA

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SCHERMA

Alessandro Capriotti

I Campionati del mondo. Le Olimpiadi

In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati del mondo (che negli anni olimpici prevedono solo specialità non ammesse a partecipare ai Giochi).

I Campionati del mondo. – Nel 2007 (San Pietroburgo) ci sono state tre atlete italiane sul podio del fioretto femminile individuale, nell’ordine Valentina Vezzali, Marghe rita Granbassi e Giovanna Trillini, mentre Gioia Marzocca è stata terza nella sciabola individuale; tra gli uomini, nella spada, Diego Confalonieri è stato terzo nell’individuale, mentre a squadre, assieme a Stefano Carozzo, Alfredo Rota e Matteo Tagliariol, ha conquistato l’argento. Un altro secondo posto è arrivato dal fioretto individuale grazie ad Andrea Baldini, così come è stato secondo nella sciabola individuale Aldo Montano, che nella gara a squadre, insieme a Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino e Giampiero Pastore, si è aggiudicato il bronzo. Nel medagliere totale si è imposta la Francia davanti a Russia e Ungheria.

Ai Campionati di Pechino del 2008, anno olimpico, l’Italia ha conseguito una splendida vittoria nel fioretto a squadre maschile con Baldini, Stefano Barrera, Andrea Cassarà e Salvatore Sanzo. Discorso analogo all’edizione successiva, Antalia (Turchia) 2009, nella quale alla vittoria del quartetto azzurro (Baldini, Barrera, Cassarà e Simone Vanni) si è aggiunto anche l’oro individuale dello stesso Baldini. Tagliariol inoltre è stato secondo nella spada e dalla prova a squadre della sciabola è giunto un altro argento per l’Italia (Montano, Occhiuzzi, Tarantino e Pastore). Vincente anche il settore azzurro femminile: oltre al terzo posto ex aequo nel fioretto individuale di Elisa Di Francisca e Arianna Arrigo, le stesse atlete, insieme a Vezzali e Granbassi, hanno trionfato nella prova a squadre, e un altro oro a squadre è arrivato dalla spada (Cristiana Cascioli, Bianca Del Carretto, Nathalie Moellhausen e Francesca Quondamcarlo). L’Italia si è così trovata prima nel medagliere davanti alla Russia.

Nell’edizione successiva, Parigi 2010, due medaglie d’argento dal settore maschile per l’Italia, nel fioretto a squadre (Valerio Aspromonte, Baldini, Barrera e Cassarà) e nella sciabola a squadre (Montano, Occhiuzzi, Tarantino e Luigi Samele). Tra le donne, oltre al terzo posto di Moell hausen nella spada individuale, nel fioretto si è registrata una tripletta azzurra, con Di Francisca, Arrigo e Vezzali, classificatesi, rispettivamente, ai primi tre posti nell’individuale; nella gara a squadre a questo trio si è aggiunta Ilaria Salvatori e tale formazione azzurra si è aggiudicata l’oro, davanti alla Polonia.

Rossella Fiamingo e Britta Heidemann

L’edizione del 2011, svoltasi a Catania, ha visto ottimi risultati azzurri in ambito maschile: all’oro di Paolo Pizzo nella spada individuale si sono aggiunti l’oro e il bron zo nel la sciabola individuale di Montano e Tarantino rispettivamente, mentre nella gara a squadre è arrivata la medaglia di bronzo (Occhiuzzi e Pastore gli altri due componenti). Infine, tripletta azzurra nel fioretto individuale: Cassarà, Aspromonte e Giorgio Avola hanno conquistato, rispettivamente, i tre gradini del podio. In ambito femminile, nel fioretto individuale oro e argento, nell’ordine, per Vezzali e Granbassi, le quali, insieme a Di Francisca e Salvatori, hanno poi conquistato l’argento a squadre. Altra medaglia a squadre, stavolta di bronzo, nella spada (Rossella Fiamingo, Moellhausen, Mara Navarria e Del Carretto). Italia prima nel medagliere davanti alla Russia.

All’edizione di Kiev del 2012, anno olimpico, le pochissime gare previste non hanno premiato atleti azzurri e gli Stati Uniti sono risultati primi nel medagliere. A Budapest 2013 vittoria azzurra nel fioretto maschile a squadre (Aspromonte, Baldini, Avola e Cassarà). In ambito femminile, a parte il bronzo nella sciabola di Irene Vecchi, nel fioretto individuale primo e terzo posto, rispettivamente, per Arrigo e Di Francisca; le due azzurre, insieme a Carolina Erba e Vezzali, si sono poi imposte nella gara a squadre. Nel medagliere prima la Russia, Italia seconda. Nell’edizione successiva disputatasi a Kazan′, in Russia, due bronzi per l’Italia dagli uomini (Enrico Garozzo nella spada individuale e la squadra di fioretto, composta da Cassarà, Baldini, Avola e Aspromonte). In ambito femminile individuale medaglia d’oro nella spada per Fiamingo e l’ennesima tripletta sul podio del fioretto (Arrigo prima, Martina Batini seconda, Vezzali terza). Nelle gare a squadre terza l’Italia nella spada con Quondamcarlo, Fiamingo, Navarria e Del Carretto.

Le Olimpiadi. – A Pechino 2008, tra gli uomini, ottima affermazione individuale nella spada di Tagliariol che poi, insieme a Confalonieri, Rota e Carozzo, nella gara a squadre ha vinto il bronzo dietro Francia e Polonia. Bronzo anche per Sanzo nel fioretto individuale e per la squadra azzurra nella sciabola (Montano, Occhiuzzi, Pastore e Tarantino), dietro Francia e Stati Uniti. In campo femminile, ennesimo oro nel fioretto individuale per Vezzali nella gara in cui Granbassi ha conquistato il bronzo; di bronzo anche la medaglia acquisita dal quartetto azzurro nella gara a squadre (oltre a Vezzali e Granbassi ne hanno fatto parte anche Salvatori e Trillini), dietro a Russia e Stati Uniti. Nel medagliere totale la Francia si è imposta davanti all’Italia. A Londra 2012 grande successo azzurro nel fioretto femminile, con Di Francisca, Arrigo e Vezzali rispettivamente prima, seconda e terza; queste tre atlete, insieme a Salvatori, hanno portato l’Italia alla vittoria anche nella gara a squadre. Vittoria azzurra nel fioretto a squadre maschile (Cassarà, Baldini, Avola e Aspromonte), mentre quella di sciabola (Montano, Samele, Tarantino e Occhiuzzi) ha conquistato il bronzo dietro a Repubblica di Corea e a Romania. Lo stesso Occhiuzzi ha vinto l’argento nella gara individuale. L’Italia è stata prima nel medagliere totale davanti alla Repubblica di Corea.

Vedi anche
sciabola Arma da punta e da taglio, di antichissima origine, che per le caratteristiche di peso e lunghezza, e perché facile a brandirsi con una sola mano, fu sempre la preferita dei combattimenti a cavallo. Nell’esercito italiano ha costituito l’armamento degli ufficiali di ogni arma, anche in guerra, fino alla ... slittino Slitta montata su lunghi pattini di metallo usata per competizioni a cronometro su piste di neve ghiacciata. Nello sport omonimo l'atleta è sdraiato sul dorso con le gambe in avanti, guida spostando il peso del corpo e frena con appositi scarponi. Lo s. è disciplina olimpica dal 1964 (Innsbruck) con ... Giuseppe Rosaròll Generale e patriota (Napoli 1775 - Nauplia, Grecia, 1825); entrò (1793) come cadetto nell'esercito borbonico; nel 1799 aderì alla Repubblica napoletana, combattendo con il grado di capitano a Castelnuovo; riuscito a fuggire in Francia dopo la caduta della Repubblica, si arruolò nella legione italica ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Tag
  • EDIZIONE SUCCESSIVA
  • REPUBBLICA DI COREA
  • ELISA DI FRANCISCA
  • GIOVANNA TRILLINI
  • MATTEO TAGLIARIOL
Altri risultati per SCHERMA
  • Scherma
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, negli anni in cui non si disputano le Olimpiadi, dai Campionati del mondo. Poiché i criteri di selezione e di ...
  • scherma
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Lombardi Lo sport e la tecnica del combattimento all’arma bianca Finalizzata prima alla guerra, poi alla difesa personale, e verso la fine dell’Ottocento quasi esclusivamente ai duelli d’onore, la scherma è oggi principalmente un’attività sportiva, mentre duelli e combattimenti tradizionali ...
Vocabolario
schérma
scherma schérma s. f. [der. di schermire]. – L’uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche, che, in origine, sono quelle stesse del duello. Oggi il termine è ristretto a indicare la disciplina...
schermire
schermire v. intr. e tr. [dal germ. *skirmjan «proteggere»] (io schermisco, tu schermisci, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. Tirare di scherma; battersi all’arma bianca: Ma e’ che di s. ha la dottrina, Con gli occhi aperti molto ben...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali