• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHENECTADY

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHENECTADY (A. T., 130-131)

Piero Landini

Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Schenectady County, a breve distanza a NO. di Albany e a O. di Troy; sorge sulla sponda destra del fiume Mohawak e sul Barge Canal. La sua popolazione è salita da 5289 ab. nel 1800 a 8921 nel 1850, a 31.682 nel 1900, a 88.723 nel 1920, a 95.692 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri sommavano al 78,2%; i Bianchi nati all'estero al 21,1% (in totale 20.161 individui, di cui 5910 Italiani, 3648 Polacchi, 2561 Inglesi, 2223 Tedeschi); i Negri e le altre razze di colore al 0,7%. Sulla sponda sinistra del fiume, collegata col centro per mezzo di ferrovie e strade, è Scotia (7437 ab. nel 1930). Sorta su vie d'acqua assai importanti, Schenectady è divenuta un ragguardevole centro industriale e commerciale: nel 1930 il 51% della popolazione di età superiore ai 10 anni era occupata nelle varie attività economiche. La grande industria assorbiva 4431 operai nel 1900, saliti a 25.366 nel 1929. Emergono le industrie meccaniche per la produzione di materiale ferroviario ed elettrico: vi hanno sede gl'importantissimi stabilimenti della General Electric Company, che impiegano oltre 20.000 operai.

La città, che si estende lungo le grandi arterie stradali del SE., è servita dalle linee delle Delaware and Hudson, New York Central Railways e dalle linee elettriche della Fonda Johnstown and Gloversville Ry., che la collegano con i numerosi centri vicini (Albany, Troy, Johnstown, Fonda, Gloversville, ecc.). La città è sede dell'Union College, sezione dell'Union University, fondato nel 1795.

Vedi anche
Albany Città degli USA (93.963 ab. nel 2006), capitale dello Stato di New York (dal 1797), sulla destra del fiume Hudson. Porto fluviale, scalo di transito per il New York State Barge Canal. Attività industriali nei settori siderurgico, meccanico, chimico, della carta, alimentare e della raffinazione del petrolio.  ● ... Charles Proteus Steinmetz Steinmetz ‹stàinmets›, Charles Proteus. - Elettrotecnico (Breslavia 1865 - Schenectady 1923); dopo avere studiato in Europa, emigrò per ragioni politiche negli USA; lavorò alla General Electric e fu prof. di elettrofisica all'Union College (1902); autore di ricerche sull'isteresi magnetica (porta il ... General Electric Company Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. Nel 1895 realizzò la prima locomotiva elettrica al mondo, e, a partire dal 1925, diede un notevole ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali