• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controllo, schema di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

controllo, schema di


controllo, schema di espressione che indica gli schemi costruttivi che sono alla base degli algoritmi. Ogni algoritmo, infatti, può essere costruito utilizzando delle strutture di aggregazione delle istruzioni, che controllano il fluire dei dati fino a giungere al risultato. Queste strutture sono, per esempio:

• la sequenza di istruzioni, la cui espressione è:

formula

• il go to che indica il rinvio all’esecuzione di un’istruzione specificata;

• l’alternativa tra due possibili percorsi, la cui espressione è:

se (condizione) allora (istruzioni a)

altrimenti (istruzioni b)

• l’iterazione, cioè un’espressione che si basa su un ciclo, come per esempio il ciclo while che ha la forma seguente:

formula

• altri tipi di ciclo quali il ciclo per ... da ... fino a ... fai e il ciclo ripeti ... finché ... (→ ciclo).

Il teorema di → Böhm-Jacopini stabilisce che ogni algoritmo può essere scritto utilizzando unicamente tre schemi di controllo: sequenza, alternativa e ciclo; questi tre schemi sono alla base della programmazione strutturata. Dato che, secondo la tesi di → Church, ogni procedura algoritmica ha un corrispettivo teorico nell’insieme delle funzioni ricorsive, si ha una corrispondenza fra gli schemi di controllo e gli schemi teorici di costruzione delle funzioni ricorsive.

Tag
  • TEOREMA DI → BÖHM-JACOPINI
  • PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA
  • FUNZIONI RICORSIVE
  • ALGORITMO
Vocabolario
schèma
schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali