• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHELDA

di Maurice Pardé - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHELDA (fiammingo Schelde; fr. Escaut; A. T., 32-33-34 e 44)

Maurice Pardé

Fiume fiammingo il cui corso si svolge in Francia, nel Belgio e nell'Olanda, lungo 430 km., compresi 90 km. di estuario, con un bacino di circa 20.700 kmq. La Schelda nasce a meno di 100 m. di altezza, a nord di S. Quintino. Essa si dirige anzitutto verso ovest, poi volge a nord, dopo essersi unita al Canale di S. Quintino, che presto sostituisce con il suo corso canalizzato, dopo Cambrai. Riceve a sinistra la Sensée, volge a nord-est, passa per Denain, Valenciennes, Anzin ed a Condé riceve l'Haine, che forma il Canale di Mons. Poi assume la direzione da sud-est verso nord-ovest e proprio prima di entrare nel Belgio si unisce alla Scarpe, affluente di sinistra, che bagna Arras e Douai. Il fiume bagna Tournai, poi riprende la direzione nord-est, che non abbandonerà più fino ad Anversa, se si trascurano alcuni meandri assai caratteristici. Passa per Audenarde e Gand, è accresciuta a sinistra dal Lys, importante affluente lungo 214 km., che proviene dalla Francia passando per Aire, Armentières, Courtrai ed è ingrossato a sua volta dalla Deule. Dopo Gand la Schelda comincia a risentire gli effetti della marea, che risale anche i suoi affluenti, la Dendre che sbocca a Termonde e il Rupel che, pure proveniente da sud, la raggiunge a Rupelmonde. Il Rupel raccoglie le acque di una rete molto ampia e ramificata, composta dalla Senne, dalla Dyle, dalla Demer, infine dalle due Nèthe, la grande e la piccola. Ad Anversa la profondità varia da m. 5,50 a m. 9,50 e ivi il letto del fiume si allarga già ad estuario per un'ampiezza da 500 a 700 m., e subito a valle si amplia ancora più, quando il braccio occidentale della Schelda si volge ad angolo retto in direzione nord-ovest. Il braccio della Schelda orientale, un tempo il principale, ora ha poca importanza. Tutto questo estuario si trova in territorio olandese. Nel bacino, dappertutto molto piatto, le valli sono appena segnate e la pendenza è debolissima. La piovosità annuale su tutto il complesso della superficie ricevente non oltrepassa i 700-725 mm. Le portate medie annuali, non bene conosciute, possono essere calcolate a 7 od 8 lit. sec. per kmq., ossia 140 o 160 mc., ciò che porterebbe a un coefficiente di scolo da 0,30 a 0,35. Il regime fluviale è oceanico, con acque alte nella stagione fredda, magre in quella calda; piene poco violente d'inverno. La larghezza raggiunge i 20 m. alla fine del percorso francese, una quarantina a Gand, poi, a cagione della marea, 100 a Termonde, 150 verso la confluenza della Nèthe. Il corso superiore e medio è canalizzato dopo Cambrai, sino a Gand: lo stesso avviene per gli affluenti, e numerosi canali uniscono il sistema della Schelda ai corsi d'acqua vicini: Mosa, Sambre, Oise, Somme. L'organizzazione di questo sistema navigabile assai fitto e la ricchezza economica delle regioni attraversate o limitrofe rendono il traffico fluviale estremamente attivo.

Vedi anche
Tournai (fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da numerosi ponti: la sezione occidentale, che si eleva dal lungo fiume in forma di anfiteatro, è il quartiere ... Gent (Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della Lys e da diversi canali. Sulle isole fluviali, congiunte da numerosi ponti, si raccoglie l’abitato ... Cambrai Città della Francia nord-occidentale, sulle rive della Schelda. A lungo disputata fra Spagna e Francia, nel 10° sec. divenne dominio feudale dei vescovi, esponenti della politica imperiale. Nel 15° e 16° sec. fu occupata dai Francesi che, solo nel 1677, la sottrassero definitivamente agli Asburgo. (➔ ... Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ...
Altri risultati per SCHELDA
  • Schelda
    Enciclopedia on line
    (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo ...
Vocabolario
rupeliano
rupeliano agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato nel Belgio e presso Berlino dalla...
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali