• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scheggiare

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scheggiare

Domenico Consoli

" Togliere schegge " da un pezzo di legno: metaforicamente la pianta onde si scheggia (Pd XI 137) è, nelle parole di Tommaso, l'ordine domenicano che per la corruzione dei frati si assottiglia e minaccia di rompersi: la frase intera vedrai la pianta onde si scheggia è spiegata dal Parodi: " vedrai donde provenga il suo guasto " (" Bull. " XI [1904] 192): il verbo sembra avervi valore pronominale.

Il luogo si è prestato ad altre interpretazioni, che si dipartono da quella predominante su esposta: " vedrai di qual pianta io levo le schegge, che cosa io intenda biasimare " (Andreoli); " vedrai la pianta da cui si levano le schegge, cioè la religione domenicana, da cui i più valenti uomini si distaccano per promuoverli a cariche e prelature " (Venturi; analogamente Tommaseo, Fraticelli); " Così si dirompeva a schegge e a frammenti la pianta di una comune tradizione di studi, anzi che coltivarla con amorosa cura per migliorarne i frutti " (M. Casella, in " Studi d. " XXIX [1951] 37).

Per i commentatori più antichi il verbo, passivo, ha come soggetto l'espressione u' ben s'impingua se non si vaneggia, v. 139 (v. anche X 96, XI 25): " Vedrai la pianta, cioè l'albero onde si leva quello dire: U' ben s'impingua ecc. " (Ottimo); " Pianta, idest, originem et causam, ove si scheggia, idest, a qua absciditur, et aufertur illud dictum: U' ben s'impingua ", ecc. (Benvenuto), e così il Buti: questo suggerimento esegetico è stato ripreso in considerazione da P. Nicosia: " Se ti richiami alla mente tutto il discorso che t'ho fatto, capirai che da esso deriva, quasi scheggia da una pianta, l'espressione u' ben s'impingua se non si vaneggia ecc. " (Alla ricerca della coerenza, Messina-Firenze 1967, 316).

Altrove, con uso transitivo: se la vista mia non è fallace, / il sudore e l'angoscia già ti scheggia (Rime dubbie IV 13): il poeta si rivolge a una pietra sepolcrale pregandola di lasciargli vedere per una volta ancora la sua donna: " nell'intensità del desiderio, s'è a poco a poco lasciato trascinare dall'illusione, che la pietra si commuova e sudi e frema " (Parodi, in " Bull. " IV [1896] 14) e, si potrebbe aggiungere, che tale umano sentire in qualche modo " scalfisca " la sua durezza e vinca la sua resistenza.

Vocabolario
scheggiare
scheggiare v. tr. [der. di scheggia] (io schéggio, ecc.). – Far saltare via una o più schegge dalla superficie di un corpo: s. il marmo, un bicchiere, il piano di un tavolo; frequente l’intr. pron., rompersi in schegge, subire delle scheggiature:...
schéggia
scheggia schéggia s. f. [lat. schĭdia, dal gr. σχίδιον o σχίζα, der. di σχίζω «spaccare, scindere»] (pl. -ge). – 1. a. Frammento irregolare, per lo più acuminato e tagliente, staccatosi da un minerale o da un corpo di altra materia: una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali