• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHAPPELER Cristoforo

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHAPPELER (Schappler, detto anche Sertorius) Cristoforo

Karl Schottenloher

Riformatore, nato a S. Gallo in Svizzera nel 1492, dal 1513 predicatore a Memmingen in Svevia. Aderì presto alla dottrina protestante ed ebbe parte decisiva nei moti sociali del suo tempo. Considerò la Bibbia e il diritto divino misura di ogni cosa esistente e in nome loro combatté ogni sopruso e ingiustizia del mondo ecclesiastico e laico, le decime innanzi tutto. Ebbe parte importante nella guerra dei contadini; la lega sveva che sopraffece il moto dei contadini lo considerò più tardi come uno dei capi dei contadini insorti. La notifica dei contadini di Kempten e i celebri dodici articoli fanno supporre che lo Sch. e il suo amico S. Lotzer ne fossero i promotori spirituali; non se ne ha però nessuna prova. Dopo la sconfitta dei contadini lo Sch. fuggì in Svizzera e vi coprì fino alla sua morte, avvenuta nel 1551, numerose cariche ecclesiastiche.

Non svolse attività letteraria, ma gli viene tuttavia attribuita però senza alcun fondamento, la Verantwortung und Auflösung etlicher vermeinter Argumente und Ursachen, so zu Widerstand u. Verdruckung des Worts u. hl. Evangeliums täglich gebraucht werden.

Bibl.: F. Dobel, Ch. Sch., der erste Reformator v. Memmingen, Memmingen 1877; W. Vogt, in Allg. deutsche Biogr., XXX (1890), pp. 576-81; id., in Realencyklopädie f. protestantische Theologie u. Kirche, 3ª ed., XVII, 1905, pp. 523-527; A. Götze, in Historische Vierteljahrschr., VIII (1905), pp. 201-15; id., in Flugschr. aus den ersten Jahren der Reformation, II (1908), pp. 339-413; H. Barge, Der deutsche Bauernkrieg, Lipsia 1914, pp. 13-38.

Vedi anche
guerra dei contadini Insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori della Germania meridionale e centrale. Ebbe inizio nel maggio-giugno 1524 nel Baden e si estese rapidamente per tutta la Germania centrale, con a capo T. Münzer, G. Metzler, F. Geyer e Götz di Berlichingen. Nella primavera del 1525 furono pubblicati ... Svevia (ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di Svevia, l’alta valle del Danubio, la parte occidentale dell’Altopiano Svevo-Bavarese. Fa parte del Baden-Württemberg e della ...
Altri risultati per SCHAPPELER Cristoforo
  • Schappeler, Christoph
    Enciclopedia on line
    Riformatore (San Gallo 1472 - ivi 1551). Con la sua attività di predicatore a Memmingen in Svevia (dal 1513), ebbe larga parte nella guerra dei contadini; dopo la loro sconfitta, ritornò in Svizzera, ove occupò numerose cariche ecclesiastiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali