• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHANDAU

di Elio MIGLIORINI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHANDAU (o Bad Schandau; A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Località della Sassonia (nel distretto di Dresda-Bautzen), 30 km. SE. di Dresda, presso la riva destra dell'Elba, che qui ha una valle piuttosto incassata, dove confluisce in esso il torrente Kirnitsch, 125 m. sul mare, ai piedi del M. Falkenstein. Non lontana dal confine, Schandau è il primo centro sassone d'una certa importanza per chi viene dalla Boemia, molto visitato d'estate come stazione di cura e come punto di partenza per la visita della Svizzera Sassone, con il suo mondo di guglie e di pareti scavate nell'arenaria. La linea ferroviaria segue la riva sinistra dell'Elba; Schandau è invece toccata dal battello che fa servizio tra Dresda e Litomĕřice. Un ponte unisce le due rive poco sotto la città. Gli abitanti sono 3200, in maggioranza protestanti. Molti di essi trovano lavoro nell'industria del legno.

Schandau è anche stazione idrominerale in virtù di una sorgente ferruginosa fredda, usata per bevanda, nell'anemia e clorosi, in alcune forme ginecologiche, nelle turbe del ricambio. Ha uno stabilimento di cura, numerosi alberghi e pensioni: stagione da aprile a ottobre.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali