• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHALL von Bell, Johann Adam

di Mario Barbera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHALL von Bell, Johann Adam

Mario Barbera

Nato il 1° maggio 1592 a Colonia, morto il 15 agosto 1666. Studiò in patria e nel 1608, a Roma, nel Collegio Germanico; nel 1611 entrò nella Compagnia di Gesù. A sua richiesta, fu mandato nelle missioni nel 1617, appena ordinato sacerdote. Destinato alla Cina, arrivò a Macao nel 1619, e a Pechino a principio del 1623. Ivi dimorò sino alla sua morte (eccetto tre anni, 1627-1630, passati a Singan fu nello Shen si), esercitandovi la sua opera di missionario, grazie al suo ufficio di astronomo alla corte imperiale. Salito a grande autorità presso l'imperatore Chung-cheng, l'ultimo dei Ming, fu travolto nella caduta di questa dinastia (1644), ma riuscì a salvare dalla rovina la missione di Pechino. Di nuovo in favore sotto la dinastia Manciù, fu nominato direttore dell'ufficio astronomico e mandarino di prima classe, e trattato con grande familiarità dall'imperatore Shung-chih. Dopo la morte di questo (1661), perseguitato dall'invidia dell'astronomo maomettano Yang Kuang-hsien, fu processato insieme con altri e condannato a morte. Ma alcuni fenomeni straordinarî (l'apparizione d'una cometa, un terremoto, ecc.) accaduti subito dopo l'emanazione della sentenza (aprile 1665) e interpretati dai Cinesi come segni della collera del cielo, lo salvarono. Dopo la sua morte fu riabilitato, nel 1669, dall'imperatore K'ang-hsi.

Con la sua opera scientifica nelle matematiche e nell'astronomia (insieme con il milanese P. Rho, dal 1630 al 1638, poi da solo) erano strettamente legate le sorti della missione e della cristianità cinese, giacché in tanto era permessa l'evangelizzazione in quanto era necessaria l'opera di T'ang Io-wang (nome cinese del p. Sch.) per l'esattezza nella compilazione del calendario.

Bibl.: Le sue opere e manoscritti (di cui 35 in cinese: 5 religiose e 30 matematico-astronomiche), oltreché nel Sommervogel, Bibliothèque de la Comp. de Jésus, VII, 705-709, sono descritte da A. Väth, J. A. S. v. B., Colonia 1933 (con bibliografia completa).

Vedi anche
Verbiest, Ferdinand Verbiest ‹vërbìist›, Ferdinand. - Missionario gesuita, matematico e sinologo (Pittem, Courtrai, 1623 - Pechino 1688). Inviato in Cina (1659), vi lavorò per quasi trent'anni segnalandosi non solo nelle scienze esatte (dapprima compagno, poi successore di p. Adamo Schall nel Tribunale delle matematiche), ... Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse ... Ming (cin. "luminosa"). - Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). Nell'ultima fase della dinastia si stabilirono rapporti culturali e commerciali ... Robèrto Bellarmino, santo Robèrto Bellarmino, santo. - Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni del tempo, come i processi a Galileo, T. Campanella e G. Bruno. ...
Altri risultati per SCHALL von Bell, Johann Adam
  • Schall von Bell, Johann Adam
    Dizionario di Storia (2011)
    Gesuita tedesco (Colonia 1591-Pechino 1666). Missionario in Cina, giunse a Pechino nel 1622 e fu missionario nello Shanxi. Successivamente, richiamato a Pechino nel 1630, ebbe l’incarico dall’imperatore di riformare l’antico calendario cinese, opera iniziata dai gesuiti nel 1611; attese a quest’opera ...
  • Schall von Bell, Johann Adam
    Enciclopedia on line
    Gesuita (Colonia 1591 - Pechino 1666). Missionario in Cina, giunse a Pechino nel 1622 e fu per qualche anno missionario nello Shanxi; successivamente, richiamato (1630) a Pechino, ebbe l'incarico dall'imperatore di riformare l'antico calendario cinese, opera già iniziata dai gesuiti nel 1611; attese ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali