• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe

Fritz Epstein

Storico e pubbficista, nato a Mosca il 2 agosto 1733, morto a Michajlovskoe (governatorato di Jaroslav) il 23 dicembre 1790. Lo Šč., che aveva lasciato il servizio militare, divenne nel 1767 rappresentante della nobiltà di Jaroslav alla "Commissione per la compilazione di un nuovo codice", nel 1768 membro della commissione commerciale, nel 1778 presidente del collegio delle finanze, nel 1779 senatore.

Per i suoi lavori di carattere storico e per i suoi trattati storico-politici lo Šč. è una delle personalità russe le più notevoli del sec. XVIII. Conoscitore profondo della cultura occidentale contemporanea (tradusse gli scritti del Pope, del Fénelon, del Montesquieu, del Beccaria, del Voltaire) difese i diritti della nobiltà di sangue, spiegando la necessità dei suoi privilegi con le dottrine statali-filosofiche e socialfilosofiche dell'Occidente. Fuse in una sintesi artificiosa la filosofia dell'illuminismo, la sua arbitraria concezione dei diritti dell'uomo e del cittadino e le tradizioni della vecchia Russia.

Nell'anno 1770 cominciò a pubblicare una serie di antiche cronache russe. Tra il 1770 e il 1791 apparvero sette volumi della Istorija rossijkaja drevnejšich vremen ("Storia della Russia dalla più remota età", che giunse sino al 1610), uno dei più tipici prodotti del razionalismo con i suoi giudizî logici e morali (nuova ediz. in 5 volumi, Pietroburgo 1801-3). Nella storia della storiografia russa l'opera dello Sč., secondo il Miljukov, è "un primo tentativo di legata e completa rappresentazione pragmatica, basata sulle fonti più importanti". L'opera più importante dello Šč. come pubblicista è il saggio scritto tra il 1786 e il 1789 sulla O povreždenii nravoi v Rossii ("Sul rilasciamento dei costumi in Russia"). Lo Šč. vi rappresenta la storia russa del suo secolo come una crescente decadenza morale in contrasto al passato da lui trasfigurato nell'età dei buoni costumi. Lo scritto fu pubblicato, da A. Herzen, non prima del 1858, a Londra insieme col Viaggio da Pietroburgo a Mosca del Radiščev.

Bibl.: P. N. Miljukov, Glavnyja tečenija russkoj istoričeskoj mysli, 1898; 3ª ed., Mosca 1913; V. Fursenko, in Russkij biograf. slovar′, 1912, pp. 104-124; Über die Sittenverderbnis in Russland, a cura di S. Jakobson, in Quellen u. Aufsätze zur russischen Geschichte, a cura di K. Stählin, V (1925).

Vedi anche
San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe
  • Ščerbatov, Michail Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Storico e pubblicista (Mosca 1733 - Michajlovskoe, Jaroslavl´, 1790). Ricoprì cariche politiche e fu nominato senatore nel 1779, segnalandosi come strenuo difensore dei privilegi della nobiltà, limitati dall'autocrazia di Caterina II; espresse i suoi ideali politici nel romanzo Putešestvie v zemlju ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali