• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scenofonia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

scenofonia


s. f. Colonna sonora che integra musiche e suoni come accompagnamento di uno spettacolo teatrale.

• Tutto questo prende corpo nella scena fortemente evocativa di Roberto Tarasco (che firma anche costumi, luci, scenofonia) fra alberi e radici rinsecchiti che scendono dalla soffitta e un andare e venire di oggetti/reperti legati a ciò che si è stati e che non si è più: armadi, tavoli, sedie, tappeti, un grande samovar. (Maria Grazia Gregori, Unità, 4 febbraio 2009, p. 43, Culture) • Arrivano suoni percussivi e acuti. Spesso si sovrappongono e inghiottono le parole dell’officiante, che chiede a lungo, come in un’inchiesta senza sbocco, chi sia l’attrice più dimenticata della storia. Dall’impetuosa colonna sonora (scenofonia, la chiamerebbe qualcuno) sbucano due voci che cominciano a infierire sulla povera creatura solitaria, le danno ordini, le suggeriscono battute. (Osvaldo Guerrieri, Stampa, 9 giugno 2010, Torino, p. 77) • [Roberto] Tarasco è direttore artistico del Teatro Sociale di Valenza e ha curato la «scenofonia» per spettacoli di Enrico Bertolino, Lella Costa, Arnoldo Foà, Valeria Moriconi, Valerio Binasco. (Avvenire, 28 ottobre 2016, p. 13, Agorà).

- Composto dal s. f. scena con l’aggiunta del confisso -fonia.

- Già attestato nella Stampa del 15 settembre 2000, TorinoSette, p. 21 (Monica Bonetto).

Tag
  • VALERIA MORICONI
  • VALERIO BINASCO
  • ARNOLDO FOÀ
Vocabolario
scenofonìa
scenofonia scenofonìa s. f. [comp. di scena e -fonia]. – 1. L’insieme delle tecniche con cui si scelgono e si adattano alla scena teatrale musiche e suoni. 2. estens. Il complesso stesso delle musiche e dei suoni selezionati e adattati....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali