• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scelta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

scelta


Atto con cui si esprime una preferenza fra due o più alternative possibili, concretizzando una decisione. È abbastanza comune l’opinione che la s. sia un libero atto di volontà, mediante il quale si traduce in pratica un’opzione fra alternative associata a una decisione (➔), basata su criteri più o meno razionali; in altri termini, decisione e s. dovrebbero coincidere e la s. sarebbe la conseguenza necessaria e univocamente determinata della decisione. Tale impostazione, tuttavia, non è valida in tutti i contesti. Per es., in una situazione tipica della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei), un soggetto, nell’intento di non offrire informazioni utili al suo avversario, può considerare razionale la s. mediante sorteggio, da effettuarsi secondo un’assegnata distribuzione di probabilità. Tale atto realizza certamente una decisione razionale, ma la s. non è conseguenza deterministica della decisione. Lo scenario descritto si applica sia alle situazioni di conflitto di interessi con un altro soggetto sia ai giochi in cui l’avversario è la natura, le cui decisioni non si possano o non si vogliano probabilizzare, preferendo l’adozione della strategia pessimistica del minimax (minimizzazione della massima perdita; ➔ ottimizzazione), che può condurre, appunto, alla decisione di scegliere per mezzo del sorteggio.

La scelta nell’economia politica

L’economia politica è stata definita anche ‘teoria delle scelte’, in quanto studio della condotta umana diretta al raggiungimento di determinati fini, data la scarsità dei mezzi disponibili e la loro idoneità a usi alternativi. Essa si traduce, quindi, in una serie di atti di s. tra i molteplici fini perseguibili e tra i mezzi adoperabili per il conseguimento degli uni o degli altri. Si può distinguere fra s. individuali o del singolo (consumatore, produttore, lavoratore, risparmiatore ecc.), basate su una scala di preferenze e sulla conoscenza di dati oggettivi, e s. sociali (➔ anche scelte collettive, teoria delle; public choice theory), volte a integrare o sostituire quelle individuali per la realizzazione di scopi che interessano l’intera collettività, sempre tenendo conto dei termini in cui si pongono le alternative.

La scelta nella logica e nell’insiemistica

L’assioma di s., di fondamentale importanza in logica e insiemistica, enunciato per la prima volta nel 1904 da E. Zermelo, asserisce che, data una classe Q di insiemi non vuoti, si può costruire un insieme F, detto insieme selettivo in Q, scegliendo uno e un solo elemento da ogni insieme di Q.

Vedi anche
volontà volontà Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. filosofia 1. Sviluppi del concetto di volontà La volonta costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto nel suo rapporto con la ragione. Nel ... decisione diritto ● decisione nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La decisione è un atto obbligatorio in tutti i suoi elementi, a portata individuale, ossia ... tolleranza ecologia Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,,  l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi ambiti di tolleranza hanno di solito vasta distribuzione geografica, mentre quelli con ambiti ristretti ... angoscia Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza. filosofia L’angoscia è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri costitutivi del proprio essere. Per S. Kierkegaard, l’angoscia ...
Altri risultati per scelta
  • scelta
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    scelta (tra alternative) in teoria degli algoritmi, schema utilizzato nella costruzione di un algoritmo e basato sul principio del → terzo escluso: in una procedura deterministica quale è un algoritmo deve essere possibile seguire l’una o l’altra tra due possibili vie, a seconda del valore di una grandezza ...
  • scelta
    Enciclopedia on line
    Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta o conveniente delle altre, in base a criteri oggettivi oppure personali di giudizio, talora anche ...
Vocabolario
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di...
non-scelta
non-scelta (non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella seconda parte della legislatura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali