• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCEAUX

di Andrée R. SCHNEIDER - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCEAUX (A. T., 30-31)

Andrée R. SCHNEIDER
*

Città della Francia, nel dipartimento della Senna, 8 km. a S. di Parigi; sorge in bella posizione sulla sinistra della Bièvre ed è località di soggiorno ricca di numerose ville. Nel 1931 contava 7840 abitanti.

La chiesa gotica, della fine del sec. XVI, restaurata dal Colbert, contiene il Battesimo di Cristo, in marmo, del Tuby (1681), e la pietra sepolcrale, spezzata, del figlio di Luigi XIV, il duca di Maine, possessore del castello nel sec. XVIII. La notorietà di Sceaux è dovuta soprattutto al Castello, che il ministro Colbert vi fece costruire nel 1670 sull'area di un piccolo castello in stile del Rinascimento del 1597. Claude Perrault ne fu l'architetto, Charles Le Brun il decoratore. Ora non ne rimangono che l'Aranciera e il padiglione dell'Aurora, sormontato da una cupola che il Le Brun decorò nel 1672 con una pittura simbolica. Il parco fu disegnato dal Le Nôtre nello stile classico, e decorato con gruppi scolpiti di Puget, Girardon e Coysevox, di cui restano alcune statue mutilate. Il castello attuale, edificato sull'area dell'antico, risale al 1863. Il parco, parzialmente riordinato, è aperto al pubblico.

Bibl.: V. Advielle, Historie de la Ville de Sceaux depuis son origine jusqu'à nos jours, Sceaux 1883; F. Bournon, Sceaux. Monographie des Communes de la Seine, Montévrain 1899; P. Joanne, Dict. géographique et administratif de la France, Parigi 1905; G. Brière, Le pavillon de l'Aurore auy châtaeu, de S., son parc, Parigi s. a.

Vedi anche
Jean-Pierre Claris de Florian Florian ‹-r̯i̯ã´›, Jean-Pierre Claris de. - Scrittore (castello di Florian, Gard, 1755 - Sceaux 1794). Lontano parente di Voltaire, fu gentiluomo presso il duca di Ponthièvre, nel castello di Anet. Compose in questo periodo la maggior parte delle sue opere, tutte impregnate di sentimentalismo e del moralismo ... Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte. ● Si sviluppò dalla fine del 17° sec. come residenza reale, dopo che il 7 maggio 1682 Luigi XIV vi ebbe fissato la sede della ... Giovanni Battista Lulli Lulli (fr. Lully), Giovanni Battista. - Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore e l'indiscusso protagonista dalla scena musicale francese ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali