• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

scattering


scattering 〈skètërin〉 [s.ingl. Der. di to scatter "sparpagliare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine che si alterna nell'uso all'it. diffusione, nei vari signif.: s. della luce, di onde radio, di materia, ecc. ◆ [FAT] [FML] [FSN] S. anelastico ed elastico: interazione tra particelle nella quale, rispettiv., non si conserva oppure si conserva l'energia cinetica totale; nello s. anelastico parte dell'energia in gioco si muta in energia di eccitazione di una o di entrambe le particelle (in senso esteso, le particelle dello stato finale sono diverse da quelle dello stato iniziale); s. profondamente anelastico è quello in cui una delle particelle si modifica profondamente (più in generale, quando lo stato finale è molto diverso da quello iniziale, con grandi momenti trasferiti e spesso con una grande molteplicità di particelle). ◆ [FSD] S. anelastico coerente e incoerente: v. neutroni, diffrazione dei: IV 166 d, c. ◆ [FSN] S. anelastico, ed elastico, di neutroni: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 168 a. ◆ [FSN] S. anomalo: v. sincrotrone, luce di: V 240 a. ◆ [FSN] S. a piccoli angoli: v. neutroni, diffrazione dei: IV 165 b. ◆ [FSN] S. coerente e incoerente: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 168 d. ◆ [FSD] S. coerente e incoerente nei liquidi: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 172 c, f. ◆ [FSN] S. Compton: v. particelle attraverso la materia: IV 462 c. ◆ [FSN] S. doppio: v. elettrone: II 341 c. ◆ [FSN] S. magnetico: v. neutroni, diffrazione dei: IV 160 b. ◆ [FAT] [FML] [FSN] [GFS] S. multiplo: processo di diffusione nel quale una o entrambe le particelle diffuse danno luogo a un altro s., e così via. ◆ [FSN] S. puramente nucleare: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 168 b. ◆ [FML] [FAT] [FSN] S. singolo: in contrapp. a s. multiplo, processo di s. che ha luogo una sola volta. ◆ [FSN] S. Thomson: v. particelle attraverso la materia: IV 462 c. ◆ [FAT] [FML] [FSN] Ampiezza di s.: v. neutroni, diffrazione dei: IV 159 f. ◆ [FSN] Angolo di s.: l'angolo tra la direzione originaria e quella deviata di una particella che ha subito un processo di scattering. ◆ [FSD] Lunghezza di s.: v. sezione d'urto di diffusione: V 189 e. ◆ [MCC] Metodo dello s. inverso: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 143 e. ◆ [EMG] [FSN] Polarizzazione per doppio s.: v. elettrone: II 341 c. ◆ [FSN] Processo di s.: interazione di due particelle in moto una rispetto all'altra che ne provoca la deviazione rispetto alla traiettoria originaria.

Vedi anche
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... Hans Albrecht Bethe Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato in svariati campi della fisica teorica del nucleo. Fondamentali sono i contributi dati allo ... Sir Chandrasekhara Venkata Raman Raman ‹ràaman›, Sir Chandrasekhara Venkata. - Fisico (Trichinopoly, od. Tiruchirapālli, 1888 - Bangalore 1970), prof. nell'univ. di Calcutta (dal 1917), dal 1933 direttore dell'Indian institute of science a Bangalore e, dal 1948, direttore dell'istituto di ricerche a lui intitolato, sempre a Bangalore. ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Altri risultati per scattering
  • scattering
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio scientifico, lo sparpagliamento (in it. diffusione), dovuto a riflessioni non regolari o, genericamente, a interazioni con la materia, subito da radiazioni elettromagnetiche o da fasci di particelle che si propagano in un mezzo. In particolare, in fisica delle particelle elementari, il ...
Vocabolario
scattering
scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
sparpagliaménto
sparpagliamento sparpagliaménto s. m. [der. di sparpagliare]. – 1. Il fatto di sparpagliare, di sparpagliarsi e di essere sparpagliato: in occasione del passaggio del «Giro» c’è stato uno s. degli abitanti del paese lungo tutta la strada...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali