• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Edgeworth, scatola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Edgeworth, scatola di


Costruzione geometrica, detta anche ‘scatola di E.-Bowley’ o ‘diagramma a scatola’, elaborata da A.L. Bowley nel 1924, sulla base di una idea che F.Y. Edgeworth aveva sviluppato nel 1882 per spiegare il monopolio bilaterale: è utilizzata per studiare problemi di distribuzione delle risorse tra agenti economici nel caso semplice in cui l’economia sia composta da due beni e due individui; in particolare permette un’analisi grafica dell’ottimo paretiano (➔ Pareto, ottimo di ) e dell’equilibrio competitivo (➔) nell’ipotesi di un’economia di puro scambio in cui due agenti (A e B), che hanno in dotazione determinate quantità di due beni differenti (X e Y), possono decidere se consumarli o scambiarli. La scatola di E. è costituita da 4 lati che rappresentano le dotazioni totali dei due beni a disposizione degli agenti, cosicché ogni punto all’interno del diagramma rappresentato nel grafico indica una diversa distribuzione dei beni tra i due individui. All’interno del diagramma vengono tracciate le curve di indifferenza (IC) degli agenti (➔ curva), ognuna delle quali rappresenta tutte le combinazioni dei due beni che assicurano loro un dato livello di utilità. L’insieme dei punti in cui le curve risultano tangenti, come avviene, per es., in E2, costituisce a sua volta un’altra curva detta curva dei contratti, che indica le allocazioni ottime in senso paretiano: non ci si può muovere da tali punti per migliorare la posizione di un individuo senza peggiorare quella dell’altro. Rispetto all’allocazione corrispondente alla dotazione iniziale delle risorse (E1), cioè in un regime di autarchia, lo scambio risulta conveniente se assicura un livello maggiore di utilità a entrambi gli agenti. La parte della curva dei contratti compresa in questa area (tra i punti A1 e A2 nel grafico) è detta nocciolo (ingl. core) dell’economia di scambio, perché identifica tutte le allocazioni (all’interno della scatola) sostenibili in un equilibrio economico, dati i prezzi relativi dei due beni.

scatolaEdgeworth

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento di una ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Sir Arthur Lyon Bowley Statistico inglese (Bristol 1869 - Haslemere 1957); professore nell'univ. di Londra e direttore dell'Istituto di statistica di Oxford. È autore, oltre che di opere teoriche (The mathematical groundwork of economics, 1924; Elements of statistics, 1901, 6a ed. 1937), di indagini storiche sul commercio ...
Tag
  • CURVA DEI CONTRATTI
  • OTTIMO PARETIANO
  • A.L. BOWLEY
  • AUTARCHIA
Vocabolario
scàtola
scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche di legno, metallo, plastica, ecc.,...
scatolato
scatolato agg. [der. di scatola]. – 1. Messo, conservato in scatola: prodotti, legumi, generi alimentari scatolati (più com. inscatolati o in scatola). Anche come s. m., per lo più al plur. con valore collettivo: aumento del consumo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali