• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scarsità

di Enrico Saltari - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

scarsita

Enrico Saltari

scarsità  Condizione di una risorsa presente in quantità insufficiente rispetto agli impieghi per cui è richiesta. Nella definizione di L.C. Robbins (➔), l’economia politica è «la scienza che studia il comportamento umano come relazione tra fini e mezzi scarsi suscettibili di usi alternativi». La qualificazione dei beni come scarsi suggerisce la centralità del concetto di s. per la teoria economica. Non vi è scelta effettiva se tra due alternative, A e B, un individuo può ottenere sia A sia B. È proprio la s. delle risorse a essere responsabile della relazione di trade off (➔) tipica dell’economia: poiché le risorse sono scarse, è necessario che se ne riduca l’utilizzo per un fine, affinché si possa aumentarne l’utilizzo per un altro. La s. è dunque un requisito essenziale perché sussista un problema di scelta.

Relatività del concetto di scarsità

La s. è un concetto relativo e non assoluto. Una risorsa apparentemente molto abbondante può risultare insufficiente, se la domanda per essa è maggiore dell’offerta complessiva. Analogamente, una risorsa in quantità limitata può non essere esigua, se il suo impiego è inferiore alla disponibilità. Una risorsa non scarsa è detta sovrabbondante.

Inoltre, la s. di una risorsa può variare nel tempo e nello spazio. Se in passato non era considerata carente lo potrebbe essere diventata oggi, o viceversa. Il petrolio è un esempio emblematico: non è stato scarso fintantoché non è stata scoperta la sua utilità come combustibile. Lo stesso vale per l’acqua, che è certamente un bene scarso nelle zone desertiche, ma altrove è generalmente presente in quantità sufficiente.

Fattori della scarsità

Determinano la s. di un bene vari fattori, dalla crescita demografica – che ne spinge verso l’alto la domanda  e tende ad acuirne la s. – al progresso tecnologico – che incrementa la produttività delle risorse e quindi ne riduce la s., anche se può portare ad aumenti di altri bisogni, come è accaduto per il petrolio con la scoperta del motore a combustione.

Scarsità e prezzo

È la s. dei beni o delle risorse che ne determina il prezzo: quanto più essi sono presenti in quantità ridotte, tanto più elevato è il loro prezzo; all’estremo inferiore si trovano beni o risorse sovrabbondanti, il cui prezzo è nullo.

A scopo illustrativo, è interessante  l’esempio in cui il reddito viene ripartito dal consumatore nell’acquisto di vari beni, con l’ipotesi che esso sia di ammontare limitato e  che sia interamente speso, data la monotonicità delle preferenze, in modo tale da soddisfare esattamente il vincolo di bilancio (➔ bilancio, vincolo di). Se il consumatore aumentasse l’utilizzo di un bene, in assenza di altri aggiustamenti, finirebbe per spendere più del proprio reddito; si renderebbe pertanto necessaria la riduzione del consumo di qualche altro bene, al fine di liberare il reddito sufficiente all’incremento della fruizione di quello più desiderato. Si osservi che è l’ipotesi di monotonicità delle preferenze che assicura che il reddito sia una risorsa scarsa: se infatti il consumatore fosse saziato da un paniere per il quale il reddito non  è interamente speso, questo risulterebbe una risorsa sovrabbondante rispetto ai suoi bisogni.

Vocabolario
scarsità
scarsita scarsità s. f. [der. di scarso]. – 1. L’essere scarso; mancanza, penuria: la s. del raccolto ha fatto salire i prezzi; s. di alloggi; c’è s. di mano d’opera, di personale qualificato. 2. In economia, s. di un bene, lo stesso che...
scarso
scarso agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, inadeguato, inferiore a quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali