• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

di Adolfo Venturi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Adolfo Venturi

Pittore, figlio di Sigismondo, pittore, scolaro di Paolo Veronese, nato nel 1551 a Ferrara, ivi morto nel 1620. Dal 1570 al '76 soggiornò a Bologna e a Venezia. Operò in Ferrara per il monastero di San Benedetto, per i cappuccini, per il cardinale Luigi d'Este nel palazzo dei Diamanti, per le clarisse di S. Guglielmo (Ultima Cena, finita nel 1605, ora a Gualdo), per il duca di Modena, per il duomo. Nel 1615 tornò a Venezia. Soprannominato "Paolo dei Ferraresi" per l'influsso del Veronese, che egli chiamò "suo nuovo maestro", interprete fedele dell'arte dei Bassano nella copia delle Quattro Stagioni, lo S. richiama Paolo nelle luci argentate di alcune sue opere e nell'obliqua disposizione dei corpi; tizianeggia nella rotondità formale delle figure swll'Assunta in S. Benedetto a Ferrara; trae dai Bassano spunti di genere e note cromatiche. Il suo venezianismo trova appagamento nelle fantasie lampeggianti del Dosso, prediletto modello d'Ippolito in Ferrara. Ma né il fasto cromatico del Veronese, né l'opulenza pittorica di Tiziano, né la sbrigliata ammirazione del Dosso riescono a mutare la tendenza popolaresca del pittore verso le piccole proporzioni delle cose e l'umiltà della vita quotidiana. Tipico della sua arte è il quadretto della Vergine che dà la pappa al Bambino nella galleria Borghese, schiettamente ferrarese, mazzoniano, come la Sacra Famiglia della galleria di Dresda. Dopo aver tratto dall'influsso di Paolo qualche argenteo scintillio, i suoi colori intristiscono, s'illividiscono, all'unisono con la semplicità del pittore.

Fra le sue opere migliori sono la Sacra Famiglia con la Madonna leggente, già a Venezia nella raccolta Guggenheim, schiarata da limpidi bagliori paoleschi; la Pietà nella Galleria Nazionale d'arte antica in Roma; Diana ed Endimione, il Bagno di Venere, la Sacra Famiglia nella galleria Borghese.

Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1795; G. Baruffaldi, Vite dei pitt. e scult. ferr., II, Ferrara 1846; A. Venturi, La Gall. estense di Modena, Modena 1882; G. Gruyer, L'Art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, II, Parigi 1897; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, vii, Milano 1934; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935.

Vedi anche
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto ... Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di Tiziano Vecellio, e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora non concordemente risolta. Dopo un apprendistato ... Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ... Garòfalo, Benvenuto Tisi detto il Garòfalo, Benvenuto Tisi detto il. - Pittore (forse Ferrara 1481 - ivi 1559), probabilmente originario di Garofalo, Benvenuto Tisi detto il, villaggio del Polesine; secondo G. Vasari, fu scolaro di D. Panetti: anche se le sue prime opere (Presepe della pinacoteca di Ferrara; affresco del palazzo di Ludovico ...
Altri risultati per SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino
  • SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino Valentina Lapierre – Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani. Ebbe quattro fratelli: Girolamo, Bartolomeo, Francesco e Claudia (Baruffaldi, 1697-1730, II, 1846, p. 65). Inediti documenti ...
  • Scarsèlla, Ippolito, detto lo Scarsellino
    Enciclopedia on line
    Pittore (Ferrara 1550 circa - ivi 1620). Si formò sul manierismo ferrarese e su Veronese, Tintoretto, I. Bassano. Importante, intorno al 1590, l'influsso dei Carracci (Scene mitologiche, Roma, galleria Borghese), evidente tanto nei paesaggi animati da piccole figure, non privi di riferimenti nordici ...
Vocabolario
scarsèlla
scarsella scarsèlla s. f. [prob. der. scherz. di scarso, quasi a dire «quella che è sempre scarsa di denaro»]. – 1. Borsa di cuoio usata in passato, appesa al collo o alla cintura, per tenervi e portarvi denari o altro: noi la troverem...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali