• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARPERIA

di Attilio MORI - A. Jahn RUSCONI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI

Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino a 4 km. dalla riva sinistra della Sieve, a 292 m. s. m., lungo la rotabile che per il Passo del Giogo (879 m.) va a Firenzuola. Il comune di Firenze ne decretò la costruzione insieme con quella di Firenzuola nel 1306 per tenere a freno gli Ubaldini, signori di quella parte dell'Appennino, ed ebbe dapprima il nome di Castel S. Barnaba, cui prevalse poi quello di Scarperia col quale la località era già designata. Nella sua costruzione regolare, recinta da mura, il moderno abitato ricorda la sua primitiva struttura. Fu già residenza del vicario che estendeva la sua giurisdizione su tutto il Mugello; ma il rapido sviluppo economico di Borgo San Lorenzo gli tolse importanza. La popolazione del centro urbano nell'ultimo secolo si è mantenuta quasi immutata (1646 ab. nel 1931), mentre quella del comune, vasto kmq. 78,44, da 5586 ab. nel 1861 salì, nel 1931, a 7235. Scarperia è un importante centro agricolo e un mercato assai frequentato. Più che secolare è l'industria dei ferri taglienti che vi si pratica.

Monumenti. - Imponente e severo è il Palazzo Pretorio, degli antichi vicarî, del principio del sec. XIV con alta torre, malamente deturpato nei secoli scorsi, ma attualmente in restauro. Ha sulla facciata numerosi stemmi di pietra e di terracotta invetriata. Nell'interno, varî interessanti affreschi del sec. XIV-XV. Nella chiesa della Prepositura c'è una Madonna col Bambino, tondo in marmo, di Benedetto da Maiano e un grazioso tabernacolo del sec. XV. Nell'oratorio della Madonna di Piazza un elegante tabernacolo di marmo, del sec. XV, custodisce una Madonna col Bambino di Iacopo del Casentino. Nelle vicinanze l'interessante chiesa di S. Agata, a tre navate, con sei grosse colonne centrali sulle quali posa direttamente fra S. Lucia e S. Caterina, di Giovanni del Biondo, una Madonna in trono della scuola di Agnolo Gaddi, un tabernacolo con la Madonna col Bambino e S. Giovanni di Giovanni della Robbia, e una Madonna e Bambino di scuola senese del secolo XIV entro ricca edicola a stucchi.

Vedi anche
Dino del Mugello (o Dino Mugellano; propr. Dino Rossoni). - Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato da Bonifacio VIII a Roma, forse per una generale ... Iàcopo Angeli da Scarperia Iàcopo Angeli da Scarperia. - Umanista (Scarperia 1360 circa - Roma 1410 o 1411). Fu scolaro, a Firenze, di Coluccio Salutati (col quale si legò in fraterna amicizia) e di Giovanni Malpaghini, e studiò il greco (dapprima a Costantinopoli, 1395-96, e poi a Firenze) con Manuele Crisolora; dal 1400 ricoprì ... Fiacchi, Luigi, detto il Clàsio Fiacchi, Luigi, detto il Clàsio. - Favolista, letterato (Scarperia 1754 - Firenze 1825). Sacerdote, professore di matematica e filosofia, accademico della Crusca, ebbe fama per i Sonetti pastorali (1789 segg.), e soprattutto per le Favole, chiare e semplici, che rielaborano la materia anche comune con ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ...
Altri risultati per SCARPERIA
  • Scarperia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (79,4 km2 con 7538 ab. nel 2008). Il centro è situato a 292 m s.l.m., nel Mugello, ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano. Tradizionale lavorazione dei coltelli; industria alimentare, meccanica, elettrotecnica e delle materie plastiche. Fondata nel 1306 dai Fiorentini come ...
Vocabolario
handbike
handbike (hand-bike, Handbike) s. f. e m. inv. Bicicletta a tre ruote progettata per chi ha problemi fisici di mobilità, caratterizzata dalla seduta molto bassa e spinta con la forza delle braccia; in particolare, lo sport praticato anche...
giógo
giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è collegato a un bilancino; g. di nuca,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali