• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOHANSSON, Scarlett

di Cecilia Causin - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

JOHANSSON, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid)

Cecilia Causin

Attrice statunitense, nata a New York il 22 novembre 1984. Bellissima, dall’incarnato diafano, lo sguardo malinconico e intrigante, J. ha fatto dell’innata grazia il suo punto di forza che l’ha imposta a Hollywood, dove grazie alla popolarità raggiunta con i film di Woody Allen (Match point, 2005; Scoop, 2006; Vicky Cristina Barcelona, 2008), si è affermata definitivamente con il suo talento naturale e la pura vocazione scenica, riuscendo a imporsi anche al di fuori del cinema d’autore.

Figlia di un architetto e di una produttrice, debuttò giovanissima in teatro dimostrando una precoce quanto autentica predisposizione alla scena. Di una bellezza dirompente, al tempo stesso sensuale e infantile, un po’ Marilyn, un po’ Lolita, J. ha convinto registi importanti con la sua femminilità e la sua sensibilità, da Robert Redford che la volle, appena quattordicenne, come protagonista in The horse whisperer (1998; L’uomo che sussurrava ai cavalli), a Sofia Coppola che le ha affidato la parte di coprotagonista accanto a Bill Murray in Lost in translation (2003; Lost in translation - L’amore tradotto) – con cui ha ottenuto la candidatura come miglior attrice in una commedia ai Golden Globe 2004 – fino a Woody Allen che l’ha scelta come sua musa per ben tre film, a partire da Match point (con cui ha ottenuto una nuova nomination ai Golden Globe 2006 come migliore attrice non protagonista, dopo quella per la commovente interpretazione in A love song for Bobby Long (2004, Una canzone per Bobby Long, di Shainee Gabel). Intense la raffinatezza e l’espressività silenziosa mostrate in Girl with a pearl earring (2003; La ragazza con l’orecchino di perla) di Peter Webber con cui si è aggiudicata, sempre nel 2004, un’altra nomination ai Golden Globe, questa volta come migliore interprete drammatica. Nel 2013 ha vinto il premio come migliore attrice protagonista con Her (2013; Lei) di Spike Jonze al Festival internazionale del film di Roma, mettendo in luce tutte le sue qualità di attrice in un’interpretazione soltanto vocale (quella di un sistema operativo), ma ugualmente sensuale.

Da non dimenticare la partecipazione in Iron Man 2 (2010) di Jon Favreau, We bought a zoo (2011; La mia vita è uno zoo) di Cameron Crowe, The avengers (2012) di Joss Whedon, Hitchcock (2012) di Sacha Gervasi, Don Jon (2013) di Joseph Gordon-Levitt, Under the skin (2013) di Jonathan Glazer, nel 2014 in Chef (Chef - La ricetta perfetta) di Favreau, Captain America. The winter soldier di Anthony e Joe Russo, Lucy di Luc Besson, e, infine, Avengers. Age of Ultron (2015) di Whedon.

Attivista e impegnata nel sociale, schiva e gelosa della sua vita privata, J. è anche cantante. Nel 2008 ha realizzato gli album Anywhere I lay my head, in cui interpreta cover di alcuni brani di Tom Waits, e, l’anno successivo, Break up, nato dalla collaborazione con il cantautore Pete Yorn e ispirato ai duetti di Serge Gainsbourg con Brigitte Bardot.

Vedi anche
Portman, Natalie Nome d’arte dell’attrice israelo-statunitense Natalie Hershlag (n. Gerusalemme 1981). Appassionata di danza sin dalla prima infanzia e decisa a intraprendere la carriera di attrice, a dodici anni ha acquisito il cognome della nonna paterna, Portman. Raggiunta la notorietà con il film Léon (1994), si ... Cruz, Penélope Attrice spagnola (n. Madrid 1974). Dopo l'esordio cinematografico con Jamón, jamón (1992) di Bigas Luna, ha recitato in Carne trémula (1997) di P. Almodóvar, che ha segnato l'inizio di un fortunato sodalizio con il regista spagnolo. La sua definitiva consacrazione è giunta con Todo sobre mi madre nel ... Woody Allen Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. Brooklyn, N.Y., 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati e pieni di nevrosi, si è rivelato autore di grande sostanza e di valore formale, capace di alternare ... Scorsése, Martin Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale con Mean streets (1973) e si è poi affermato come uno degli autori di maggior talento del nuovo cinema statunitense, contribuendo ...
Tag
  • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
  • SERGE GAINSBOURG
  • BRIGITTE BARDOT
  • ROBERT REDFORD
  • SOFIA COPPOLA
Altri risultati per JOHANSSON, Scarlett
  • Johansson, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Johansson, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid). – Attrice e cantante statunitense (n. New York 1984). Una delle giovani dive più in vista del cinema hollywoodiano contemporaneo, ha iniziato lavorare giovanissima in teatro. Dopo un esordio al cinema a dieci anni in North (1994; Genitori cercasi), quattro ...
  • Johansson, Scarlett Ingrid
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1984). Dopo essersi imposta all’attenzione del pubblico internazionale con The horse whisperer (di R. Redford, 1998), nel 2003 ha ottenuto la consacrazione definitiva grazie a Lost in translation (di S. Coppola) e Girl with a pearl earring (di P. Webber). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali