• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARBOROUGH

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARBOROUGH (A. T., 47-48)

Clarice Emiliani

Città marittima dell'Inghilterra nord-orientale, nel North Riding (Yorkshire), circa 68 km. a NE. di York. La parte antica del centro si stende sulle pendici meridionali del Castle Hill, promontorio roccioso sovrastante il mare da circa 100 m., su cui sorgono le rovine di un castello risalente al sec. XII. Nell'antico centro, dalle vie strette e tortuose, notevoli sono la chiesa di Santa Maria del sec. XIII e il palazzo comunale. Il promontorio del castello separa due insenature sabbiose, North e South Sands: in quest'ultima, interrotta dalla profonda vallata del Ramsdale, in parte colmata, sono sorti i quartieri moderni, con ville e alberghi.

Per la scoperta e l'utilizzazione di sorgenti minerali, Scarborough, già al principio del sec. XVII era località di cura e soggiorno; in seguito la posizione pittoresca, la bella spiaggia e il clima mite resero la città una delle più frequentate stazioni balneari dell'Inghilterra settentrionale. Nel 1931 contava 41.790 ab.

Per il bombardamento di Scarborough, v. guerra mondiale, XVIII, p. 181.

Vedi anche
Géza Maróczy Maróczy ‹må´roozi›, Géza. - Scacchista (Seghedino 1870 - Budapest 1951). Si fece notare nel torneo di Hastings del 1895 e in seguito il suo nome comparve ai posti d'onore nei più importanti tornei internazionali, tra la fine del sec. 19º e i primi decennî del 20º; vinse i tornei di Montecarlo (1902), ... Edith Sitwell Sitwell ‹sìtuël›, Edith. - Scrittrice inglese (Scarborough 1887 - Londra 1964), sorella di Osbert e Sacheverell. Nelle sue raccolte di poesie (tra cui: The mother and other poems, 1915; Gold Coast customs, 1929; Green song, 1944; The canticle of the rose, 1949, trad. it. 1970; The outcasts, 1962) fu ... Yorkshire Razza canina che deve il nome all’omonima contea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge un’altezza di ventitré centimetri circa e generalmente non supera i quattro kilogrammi di peso), ... Gaveston, Piers, conte di Cornovaglia Gaveston ‹ġä´vistën›, Piers, conte di Cornovaglia. - Nobile (m. Warwick 1312) anglo-guascone. Compagno d'infanzia di Edoardo II, ebbe grande influenza sul re che lo creò (1307) conte di Cornovaglia e lo nominò suo primo consigliere. Su pressione dei baroni, per due volte il re fu costretto a esiliarlo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali