• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARAMUCCIA

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARAMUCCIA


. Maschera del teatro italiano, la quale ebbe un periodo di grande popolarità per merito del celebre attore Tiberio Fiorilli (v.). S'ingora quale comico abbia assunto per primo il nome di Scaramuccia, ma è indubbia l'origine napoletana della maschera, la quale rappresentava un personaggio continuamente impegnato in piccole battaglie. Prima di essere adottata dal Fiorilli, veniva impersonata da comici che rappresentavano il personaggio di Capitano e che di essa fecero la caricatura del soldato spaccone, vanaglorioso, bugiardo, capace di mirabolanti imprese a parole, ma destinato sempre, nella realtà, a prendere busse. Scaramuccia era quindi imparentato con tutta una serie d'altri tipi (Razullo, Meo Squaquara, Coviello, ecc.), con i quali aveva in comune la millanteria e la poltroneria. Col nome di Scaramuccia qualche attore comico italiano recitò anche a Parigi già nella seconda metà del sec. XVI e della maschera esistono raffigurazioni di artisti francesi (Callot, ecc.). Comunque, essa ebbe scarsa importanza prima del Fiorilli che, conservando il costume nero, mutò il cappellaccio col berretto e la spada con la chitarra. Dopo il Fiorilli si può dire che la maschera di Scaramuccia scomparve.

Vedi anche
Tiberio Fiorilli Attore (Napoli 1608 - Parigi 1694); dopo un'avventurosa giovinezza, esordì a Fano prendendo il nome napoletano di Scaramuccia; recitò poi a Mantova, Bologna e Napoli; nel 1640 fu invitato a Parigi, dove prese stabile dimora nel 1670, favorito da Luigi XIV. Si distinse per abilità mimica, per prontezza ... commèdia dell'arte commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè ... Jean-Baptiste Poquelin detto Molière Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto. - Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di Moliere, Jean-Baptiste Poquelin detto dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli ... caricatura Immagine espressionisticamente deformata a scopo satirico e umoristico, o densa di significati simbolici. È presente nella produzione figurativa di tutti i popoli e di tutti i tempi.  ● La caricatura, nel senso moderno del termine, come esagerata accentuazione dei tratti fisiognomici di un determinato ...
Altri risultati per SCARAMUCCIA
  • Scaramuccia
    Enciclopedia on line
    Maschera italiana, varietà del Capitano, di origine napoletana, portata a grande celebrità da T. Fiorilli che ne esaltò i caratteri tipici di millanteria, vanagloria e poltroneria: vestiva di nero con berretto e portava la chitarra al posto della spada.
Vocabolario
scaramùccia
scaramuccia scaramùccia s. f. [dal franco o longob. *skirmjan «battersi, schermire»] (pl. -ce). – 1. Scontro, combattimento non decisivo e di breve durata tra pattuglie o reparti nemici: son ben sostenuti gli assalti italiani, i quali non...
scaramucciare
scaramucciare v. intr. [der. di scaramuccia] (io scaramùccio, ecc.; aus. avere), non com. – Fare una scaramuccia, limitare l’attività bellica a brevi scontri, a piccole scaramucce: già cominciavano a s. da ogni parte i cavalli leggieri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali