• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARABEIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARABEIDI (lat. scient. Scarabaeidae; volg. scarabei, maggiolini, pillolari, stercorarî, cetonie, ecc.)

Athos Goidanich

Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.), di forme, statura e colori diversissimi, comprendendo, oltre a specie piccole, quelle più grandi dell'ordine, spesso riccamente ornate di processi corniformi. I costumi variano notevolmente e alcune specie presentano manifestazioni istintive molto elevate.

Fra i coprofagi gli Scarabaeus, venerati dagli antichi Egiziani come simbolo del dio Sole (Héprer; v. scarabeo), sono i notissimi rotolatori di pallottole di sterco, ch'essi sotterrano per nutrirsene oppure, con materiale più scelto, per costruire, in tane apposite, le "pere" della medesima sostanza nelle quali si svilupperanno le larve; la parte più stretta della pera contiene, in una piccola celletta, l'uovo. I Copris invece immagazzinano a piccoli brandelli la suddetta materia in una camera scavata dai due sessi insieme; la femmina ne forma un'unica "pagnotta" con la quale poi si fabbrica 4-5 pere, ciascuna con un uovo; su queste essa vigila, senza allontanarsi e senza prender cibo, fino alla nascita dei figli, insieme ai quali poltiglia cadaverica, si modellano certi rutilanti Phanaeus sud-americani. Le grosse costruzioni argillose e sferiche di alcuni Heliocopris e Catharsius indiani furono prese dai primi scopritori per antiche palle di cannone in pietra. I Geotrupes (v. geotrupi) hanno abitudini meno complicate per l'approvvigionamento dei figli. Sono notevoli però gli affini Typhoeus, in cui i due sessi collaborano nella costruzione del nido: la femmina scava profondissime gallerie (lunghe fino a un metro e mezzo); il maschio (munito sul dorso del torace di tre potenti corna dirette in avanti) asporta faticosamente l'abbondante materiale di scavo, poi va in cerca di escrementi ovini e li fa cadere, sminuzzati con le zampe, in fondo alla galleria, dove la compagna prepara un "salsicciotto" che alimenterà la larva. Comportamenti molto più semplici hanno gli Onthophagus (v. ontofago), gli Aphodius, ecc. Qualche specie del gruppo è ospite delle formiche (Onthophagus myrmecophilus), qualche altra attacca piante vive, come i Lethrus dannosi alla vite. I Trox si cibano di sostanze animali decomposte e secche.

Fitofagi sono i Sericini, i Melolontini (v. maggiolino), i Rutelini, gli Hoplini, i Dinastini, i Valgini, i Trichiini e i Cetoniini, che allo stato di larva vivono a spese di radici, di legno cariato o di materie vegetali decomposte, mentre gli adulti divorano tutti gli organi teneri epigei delle piante: comunissimi da noi i Maggiolini e le Anomala sulle gemme, le dorate Cetonia e le villose Tropinota sui fiori, le cupree o nere Potosia sui frutti. Uguale biologia hanno gli enormi Goliathus e i vistosissimi Dinastini, cornuti e splendenti, dei paesi tropicali. Mirmecofili sono certe larve di Cetonie e gli adulti di Cremastocheilus.

Vedi anche
Dinastini Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, della famiglia Scarabeidi, presente soprattutto nei paesi tropicali e comprendente alcuni fra i più grandi insetti conosciuti. Hanno dimorfismo sessuale spiccato. In Italia si trovano le specie del gen. Oryctes (v. fig.), note come scarabei rinoceronte, per ... maggiolino Nome comune di varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi del genere Melolontha, in particolare di Melolontha melolontha (v. fig.), diffuso in Europa. Ha elitre rosso-castane, protorace grigio o nero; le larve nascono in autunno, nella primavera successiva metamorfosano; si presentano in grandi masse ... Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 mm ... Neurotteri (o Nevrotteri) Ordine di Insetti a metamorfosi completa comprendente circa 4000 specie descritte, tra le quali alcune comunemente note, come i formicaleoni, le Chrysopa e forme affini. Raggruppati nei sottordini Emerobiformi e Mirmeleontiformi; o, secondo classificazioni alternative, nei sottordini ...
Altri risultati per SCARABEIDI
  • scarabèo
    Enciclopedia on line
    scarabèo Insetto dell'ordine Coleotteri. La forma generale del corpo è tozza e massiccia; il tegumento molto robusto forma una vera e propria corazza; le antenne hanno estremità lamelliformi; il dimorfismo sessuale spesso è molto accentuato. Gli s. sono prevalentemente saprofagi o coprofagi. Alcune ...
  • scarabeo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scarabèo [Dal nome dell'insetto (per via della forma), der. del lat. scarabaeus, gr. skárabos] [ALG] Curva piana algebrica del 6° ordine, studiata da E.-C. Catalan, luogo descritto nella figura.
Vocabolario
scarabèidi
scarabeidi scarabèidi s. m. pl. [lat. scient. Scarabaeidae, dal nome del genere Scarabaeus: v. scarabeo]. – Famiglia di insetti coleotteri lamellicorni con circa 20.000 specie, di cui 350 in Italia, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali:...
żurróne
zurrone żurróne s. m. [etimo incerto]. – Coleottero della famiglia scarabeidi (lat. scient. Pentodon punctatus), causa di danni alle radici di varie piante, chiamato anche bacherozzo e cuoio duro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali