• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCAPOLITI

di Antonio Scherillo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCAPOLITI

Antonio Scherillo

. Miscele di minerali silicati i cui termini puri sono: marialite (Ma) (v.), 3NaAlSi3O8 NaCl (oppure Na2SO4), e meionite (Me) (v.), 3CaAl2Si2O8 CaCO3 (oppure CaSO4). È evidente l'analogia chimica tra scapoliti e plagioclasi. I termini della serie sono: marialite da Ma1, Me0 a Ma2, Me1, mizzonite da Ma1, Me2 a Ma2, Me1, meionite da Ma1, Me2 a Ma0, Me1. Talora s'introducono anche altri termini di composizione però non beue definita, come la wernerite, ricca di Ca, e il dipiro ricco di Na. Le scapoliti cristallizzano nel sistema tetragonale, classe bipiramidale tetragonale con le costanti: per Ma, a: c = 1 : 0,4425; per Me, a: c = 1 : 0,4406. Hanno sfaldatura facile secondo {100}, meno facile secondo {110}. Peso specifico da 2,57 (Ma) a 2,73 (Me), durezza 5 1/2-6. Sono otticamente uniassiche unegative; la rifrazione e la birifrazione aumentano col tenore di Me; per la Ma (Campi Flegrei) ω = 1,5463, ε = 1,5395, per la Me (Monte Somma) ω = 1,6066, ε = 1,5711. I termini più basici sono facilmente attaccati da HCl, quelli acidi sono inattaccabili. Sono minerali pneumatolitici e si trovano in calcari metamorfici per contatto (Adamello, Elba), nelle bombe vulcaniche (meionite del Monte Somma e del Lago di Laach), e nei tufi vulcanici (marialite nel piperno dei Campi Flegrei). Si osservano pure in rocce gabbriche dove si formano per azione del Cl a spese dei plagioclasi (scapolitizzazione) come si trovano alla salbanda dei filoni di apatite di origine pneumatolitica della Norvegia meridionale.

Vocabolario
scapolare³
scapolare3 scapolare3 v. intr. e tr. [lat. pop. *excapulare «liberarsi dal cappio», der. di capŭlus «cappio» col pref. ex-] (io scàpolo, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Riuscire a scampare da un pericolo, da una situazione difficile...
scapolare¹
scapolare1 scapolare1 agg. [der. di scapola]. – Della scapola o delle scapole; relativo alla scapola dell’uomo e degli altri vertebrati: regione s., regione posteriore della spalla, caratterizzata dalla salienza della scapola; cintura s.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali