• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCAPA FLOW

di Clarice EMILIANI - Angelo GINOCCHETTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCAPA FLOW (A. T., 49-50)

Clarice EMILIANI
Angelo GINOCCHETTI

FLOW Specchio d'acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N. e NE., di Hoy a SO., di Burray a E., di South Ronaldsay e di Flotta a S.; poco profondo, solo in pochi tratti si superano infatti i 36 m., misura 27 km. in larghezza, e 12 circa in lunghezza. Vi si accede, sia dal Mare del Nord sia dall'Oceano Atlantico, per mezzo di canali (Holm Sound e Hoy Sound). Circa 3 km. a S. di Kirkwall, nell'isola di Mainland è l'ancoraggio di Scapa che ha dato il nome allo specchio d'acqua.

Storia navale. - Prima del 1912 l'ancoraggio di Scapa Flow era spesso visitato dalle navi della Home Fleet perché ben si prestava a svolgervi intensi periodi di addestramento; non si pensava però che di lì a poco l'intera flotta britannica vi avrebbe costituito la sua base principale. Nessuna sistemazione difensiva o logistica venne perciò preparata sulle isole che circondano l'ancoraggio.

La constatata impossibilità di applicare, in caso di operazioni belliche contro la Germania, la tradizionale dottrina del blocco ravvicinato, indusse nel 1912 l'Ammiragliato britannico ad adottare il principio del blocco a distanza, realizzabile con la chiusura degli accessi del mare del Nord. Scapa Flow apparve allora, per ragioni di distanza, l'ancoraggio che meglio consentiva alla Grand Fleet d'intervenire tempestivamente contro la flotta germanica qualora questa avesse agito contro le unità che, incrociando senza tregua tra la Norvegia e la Scozia, chiudevano alle navi tedesche l'accesso settentrionale del Mare del Nord. Tuttavia, i lavori necessari alla sicurezza e alla capacità logistica di Scapa Flow vennero iniziati soltanto dopo l'inizio della guerra mondiale: furono però condotti con tale alacrità che già nei primi mesi del 1915 la flotta britannica poteva stazionarvi senza preoccupazioni, e sempre pronta a prendere il mare in completa efficienza. Gran parte del merito dell'organizzazione di Scapa Flow è stato attribuito all'ammiraglio Jellicoe, il quale ricevette appunto il titolo di Lord of Scapa.

Da Scapa Flow partì il 30 maggio 1916 il nucleo principale della flotta britannica che il giorno seguente doveva incontrarsi con quella germanica nella memoranda battaglia dello Jütland. A Scapa Flow venne condotta, nel novembre del 1918, la flotta tedesca prigioniera e qui, il 21 giugno del 1919, a pochi giorni dalla firma del trattato di Versailles, pochi ufficiali e marinai tedeschi salvarono l'onore della loro marina affondando le proprie navi per non cederle al nemico.

Vedi anche
Grand Fleet Il nucleo maggiore della flotta britannica nella Prima guerra mondiale, dislocato nella Baia di Scapa Flow e nelle basi di Cromarty e Rosyth. La Grand Fleet combatté contro i Tedeschi una sola grande battaglia, quella dello Jütland (➔). Jütland Jütland Nome tedesco della penisola di Jylland, la cui parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein. Battaglia dello J. Combattuta nel corso della Prima guerra mondiale, dal 31 maggio al 2 giugno 1916, fra la flotta inglese (Grand Fleet) e quella tedesca (Hochseeflotte). La ... Isole Orcadi Arcipelago a N della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth. Costituisce una regione amministrativa (990 km2 con 19.600 ab., stima 2005) della Scozia. L'arcipelago, bagnato dall'Oceano Atlantico e dal Mare del Nord, è formato da molti isolotti e da 67 isole (Pomona è la maggiore) prevalentemente ... Mare del Nord (fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) ...
Altri risultati per SCAPA FLOW
  • Scapa Flow
    Enciclopedia on line
    Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare del Nord sia dall’Oceano Atlantico, per mezzo di canali. Da qui partì il 30 maggio 1916 il nucleo principale della flotta ...
Vocabolario
cash flow
cash flow ‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui...
scapato
scapato agg. [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Di persona senza senno, senza giudizio: è un ragazzo s., non ne combina mai una giusta; scherz., di persona sventata, svagata, allegra e scanzonata: scapato e insofferente di giogo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali