• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCANNO

di Riccardo RICCARDI - Ignazio Carlo GAVINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCANNO (A. T., 24-25-26 bis)

Riccardo RICCARDI
Ignazio Carlo GAVINI

Paese dell'Abruzzo, in provincia di Aquila, situato a 1030 m. s. m. in una gola montana su un'altura che domina la confluenza del Tasso, principale immissario del lago di Scanno (v.), con un suo affluente. Ha 2834 ab. (1931) che si occupano di pastorizia e di agricoltura; le sue case dall'aspetto vetusto e le viuzze linde e tranquille formano un insieme assai suggestivo. Scanno è celebre per l'elegante costume delle sue donne, formato da una gonnella (casacca) e un giustacuore (comodino) di pesante panno di lana tessuto e tinto nel paese; la gonnella è nera o verde scuro, amplissima e fittamente pieghettata; il giustacuore è, di solito, turchino scuro, ha maniche larghe e pieghettate e copre il petto fino al collo, che è ornato da un merletto bianco e da bottoncini d'argento fissati a un pezzo di stoffa detto pettiglia. Molto caratteristico il copricapo, detto cappellitto, che sembra un piccolo turbante. Il costume nuziale è della stessa foggia, ma a colori vivaci. Da qualche decennio si è sviluppata a Scanno una piccola industria alberghiera, in seguito all'affluire, nei mesi estivi, di numerosi villeggianti e turisti.

Il montuoso comune di Scanno ha una superficie di 13,04 kmq. e una popolazione di 3187 ab. (1931), dei quali soltanto 111 dimorano in case sparse. Oltre a Scanno, il comune comprende il villaggio di Frattura (242 ab.), situato a 1260 m. s. m. sulle pendici del M. Genzana, presso la zona di distacco della grande frana che diede origine al lago di Scanno.

Monumenti. - Non vi sono monumenti di grande importanza. La parrocchiale di S. Maria della Valle conserva del sec. XIII il portale di centro e grande parte della struttura interna tornata in vista nell'occasione di recenti restauri. Ma quest'architettura è sopraffatta da un ampliamento del 1563, di cui fecero parte la torre campanaria coperta a piramide e la facciata di tipo abruzzese, che fu poi imitata nelle chiese minori di S. Antonio (secolo XVI), di S. Rocco e di S. Maria di Costantinopoli. Notevole la statua lignea della Vergine (sec. XIV) nella chiesa parrocchiale. Le case antiche hanno caratteristiche comuni a quelle dei paesi degli altipiani abruzzesi, cioè sfoggio artistico nelle scale esterne e tettoie molto sporgenti su mensoloni. Industrie artistiche locali sono l'oreficeria e l'intaglio in legno. (V. tav. CLXXXV).

Bibl.: A. Colarossi-Mancini, Storia di Scanno e guida della valle del Sagittario, Aquila 1921; E. Agostinoni, Altipiani d'Abruzzo (coll. Italia artitica, n. 64), Bergamo 1912; I. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma 1927-28.

Vedi anche
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... Mario Giacomèlli Giacomèlli, Mario. - Fotografo italiano (Senigallia 1925 - ivi 2000). Iniziò l'attività negli anni Cinquanta, realizzando servizi fotografici sociali caratterizzati da malinconiche immagini di stile neorealista: predilesse il bianco e nero con toni molto contrastati per fotografie paesaggistiche di tipo ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
Altri risultati per SCANNO
  • Scanno
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. dell’Aquila (134 km2 con 2034 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1050 m s.l.m. nella valle del torrente Tasso incassata tra i Monti Marsicani e il Monte Genzana, a 1,5 km a S del lago omonimo. Molto sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale.
Vocabolario
scannare¹
scannare1 scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la trachea: s. un capretto, un maiale;...
scanno
scanno s. m. [lat. scamnum «sgabello, panchetto»]. – 1. a. Sedile di forma varia, isolato o facente parte di una serie, generalmente dotato di particolari caratteri di severità, solennità e imponenza di forme, destinato a persone investite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali