• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scanno

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scanno

Domenico Consoli

Già in Ennio, citato da Cicerone (Divin. I XLVIII 108), l'espressione latina regni... scamna aveva assunto il significato traslato di " autorità ", " potere " regio; il " seggio " del re era visto come segno della sua dignità: " conspicit inde sibi data Romulus esse priora, / auspicio regni stabilita scamna solumque ".

Su questa linea l'immagine dello s., più volte usata nella Commedia per indicare la sede dei beati nell'Empireo, da un lato esalta la maestà delle anime sante, dall'altro si lega al gusto dantesco della ‛ visibilità ', probabilmente suggestionato da moduli dell'arte figurativa: la candida rosa appare effettivamente al lettore come una corte dove le anime ‛ siedono ' su s. posti in ordine circolare e decrescente.

Quindi la frase di Beatrice a Virgilio (venni qua giù del mio beato scanno, If II 112) va intesa anche in senso proprio (con sottintesi rimandi, è naturale, a valori spirituali). Ancora in una simile duplice dimensione semantica occorre immettere le occorrenze di Pd IV 31 D'i Serafin colui che più s'india, / Moïsè, Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria, / non hanno in altro cielo i loro scanni / che questi spirti che mo t'appariro; XXX 131 vedi li nostri scanni sì ripieni, / che poca gente più ci si disira; XXXII 28 e 29 E come quinci il glorïoso scanno / de la donna del cielo e li altri scanni / di sotto lui cotanta terna fanno (dove l'interesse alla partizione e all'ordinamento dei giri della ‛ rosa ' non ha mero carattere strutturale).

A un livello subordinato il vocabolo allude, con indicazione più precisamente locativa, al temporaneo soggiorno nei cieli delle anime (concomitante con l'ascesa di D. verso l'Empireo): Diverse voci fanno dolci note; / così diversi scanni in nostra vita / rendon dolce armonia tra queste rote (Pd VI 125): il riferimento primario è certo al diverso grado di beatitudine che gli spiriti godono nell'unico Paradiso, ma l'accenno alle rote sembra decisivo per tenere l'occorrenza nell'area dell'esemplificazione sensibile (diversi scanni: in quanto posti ai ‛ diversi ' cieli).

Sta per " dignità " in senso generico (di carattere soprattutto politico-civile), in Pd XVI 27 ditemi de l'ovil di San Giovanni / quanto era allora, e chi eran le genti / tra esso degne di più alti scanni.

Vocabolario
scannare¹
scannare1 scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la trachea: s. un capretto, un maiale;...
scanno
scanno s. m. [lat. scamnum «sgabello, panchetto»]. – 1. a. Sedile di forma varia, isolato o facente parte di una serie, generalmente dotato di particolari caratteri di severità, solennità e imponenza di forme, destinato a persone investite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali