• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio

di Wart Arslan - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio

Wart Arslan

Pittore bolognese, nato intorno al 1352, testava nel 1410, ed era già morto nel 1421. Nipote di Simone de' Crocifissi, sembra averne risentito l'influenza, ma il contatto con l'arte toscana senza dubbio nobilitò e irrobustì il suo stile. Probabilmente Lippo seguì a Pistoia il padre Dalmasio, che vi si trovava già nel 1365; è certo comunque che Lippo soggiornò nella città toscana dopo il 1380 fino a tutto il 1384, e che vi lasciò opere (non vi resta oggi che una Madonna nel Palazzo pubblico). Poté in tal modo elevarsi a una nobiltà di forme, a una delicatezza di sentimento non comuni nella coeva pittura bolognese. E manifestò questa e quella in una serie di opere (per lo più Madonne), solo in piccola parte datate (1394, 1397) e più spesso firmate. Altre opere, oggi scomparse, eseguì in Bologna nei primi anni del sec. XV. Appartengono alle sue cose migliori un'Incoronazione della Vergine nella Pinacoteca di Bologna e un trittico nel Collegio di S. Croce.

Bibl.: A. Malvasia, Felsina pittice, I, Bologna 1678, p. 26 segg.; M. Oretti, Notizie de professori, ecc., ms. B 123, della Biblioteca comunale di Bologna, c. 68 segg., A. Bolognini-Amorini, Le vite dei pittori e artefici bolognesi, I Bologna 1843, p. 16; T. Gerevich, Sull'origine del Rinascimento pittorico in Bologna, in Rass. d'arte, VI (1906), p. 177 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 945 segg.; J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, A History of Painting, ecc., III, Londra 1908, p. 193 segg.; L. Frati, D. e L. de' S. e Simone de' Crocifissi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3ª, XXVII (1909), p. 209 segg.; R. Baldani, La pittura a Bologna nel sec. XIV, ibid., III (1912), p. 476 segg.; R. van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, IV, L'Aia 1924, p. 452 segg.; A. Foratti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Simone di Filippo Benvenuti detto Simóne dei Crocifissi Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto. - Pittore bolognese (documentato dal 1355 al 1399). È menzionato come maestro dal 1355 a Bologna, dove ricoprì anche cariche pubbliche. Si formò principalmente sulla scia di Vitale da Bologna: la finezza cromatica e la vivacità narrativa, tuttavia, ... Maso di Banco Maso ‹-ʃ-› di Banco. - Pittore fiorentino attivo nella prima metà del sec. 14º, la cui personalità è stata definita solo nel 20º secolo. Ricordato da L. Ghiberti come uno dei più significativi allievi di Giotto ma confuso da Vasari con Giottino (v.), Maso di Banco è con certezza autore degli affreschi ... Dùccio di Buoninsegna Dùccio di Buoninsegna. - Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte gotica. Sua opera massima è la Maestà eseguita per il duomo di Siena (1308-10). Vita ... Masàccio Masàccio ‹-ʃ-›. - Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una generazione, quale iniziatore della nuova arte nel campo specifico della pittura ...
Altri risultati per SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio
  • SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo Paolo Cova Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un corpus di opere pittoriche stilisticamente omogeneo, comprendente alcune tavole e i vasti cicli d’affreschi ...
  • Scannabécchi, Dalmasio
    Enciclopedia on line
    Pittore bolognese (notizie dal 1342 al 1373), padre di Lippo di Dalmasio. Non si conoscono sue opere certe ma documenti lo attestano presente a Pistoia; R. Longhi ha raggruppato sotto il suo nome opere stilisticamente omogenee che ne fanno una importante personalità in grado di accordare espressionismo ...
Vocabolario
lippo
lippo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. lippus], letter., ant. – Cisposo; con uso fig., mezzo cieco (in quanto la presenza di cispa può provocare l’offuscamento della vista): L’ira cieco del tutto, non pur lippo, Fatto avea Silla (Petrarca)....
lìppia
lippia lìppia s. f. [lat. scient. Lippia, dal nome del medico e botanico fr. A. Lippi (1678 - 1705)]. – Genere di piante arbustive della famiglia verbenacee, con circa 200 specie, dell’America tropicale: alcune forniscono l’olio essenziale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali