• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCANIA

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCANIA (sved. Skåne; A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

La provincia più meridionale della Svezia, forma una penisola nel Mar Baltico, divisa dalla Danimarca dall'Öresund, il cui punto più stretto misura 4 km. La Scania è una delle più piccole provincie della Svezia con 10.977 kmq. di superficie, ma è la più densamente popolata (763.679 ab. nel 1934, di cui 291.783 nelle città). Amministrativamente comprende due Län: Malmöhus, con 515.456 ab. e Kristianstad con 248.223. Capoluoghi della provincia sono Malmö e Kristianstad. La sua situazione meridionale e marittima e la bassa altitudine sul livello del mare (il punto più alto è a 200 m.) le assicurano un clima più mite che nel resto della Svezia. La navigazione costiera è difficilmente impedita dai ghiacci, i laghi sono però ghiacciati dall'inizio di dicembre sin verso il 20 marzo. Attraverso la Scania passa il limite della regione nordeuropea delle conifere e della regione medioeuropea del bosco a latifoglie, caratterizzato in Scania dalla betulla. La Scania si differenzia dal resto della Svezia anche per la sua struttura geologica. La parte sud-occidentale della penisola è formata da rocce del Cretacico, la parte nord-occidentale da formazioni liassiche; queste sono le uniche formazioni della Svezia contenenti carbone. Gli strati superficiali constano di morene, di fertili argille calcaree e di fanghi, che hanno favorito lo sviluppo dell'agricoltura nella vasta pianura. I 3/4 della pianura meridionale sono coltivati e alcune zone di questa sono coperte interamente da arativi. La Scania, che rappresenta solo il 2,7% della superficie totale della Svezia, comprende il 15,5% delle terre agricole. Le seguenti cifre stanno a testimoniare l'importanza della sua agricoltura: la Scania ha prodotto nel 1930 il 24% della raccolta granaria della Svezia, il 15% di segale, il 32% di orzo, l'87% di barbabietola da zucchero. Il prodotto complessivo del raccolto costituiva il 21%, dell'intero Regno.

La pianura sud-occidentale e meridionale, densamente abitata, contrasta decisamente con i pendii boscosi del settentrione, scarsamente abitati. Una importante attività industriale è sorta dall'agricoltura. Nella Scania si trovano infatti i maggiori zuccherifici della Svezia. I giacimenti di carbone e le argille hanno dato origine alle industrie ceramiche di Höganäs e Billesholm. Le zone rocciose forniscono la materia prima a una notevole industria del cemento che ha il suo centro a Malmö-Limhamn. Nelle città poste sull'Öresund sono sorte grandi officine e cantieri navali. Le città più importanti sono Malmö, Helsingborg, Lund, Landskrona e Kristianstad. Attraverso la città di Trälleborg passa la più importante via di traffico con l'estero, la linea di navigazione a vapore Trälleborg-Sassnitz.

La Scania è una regione di grandi proprietà, con ampie tenute signorili e bei castelli. Le condizioni culturali ed etnologiche sono state fortemente influenzate dal continente e dalla Danimarca. Nel Medioevo la Scania apparteneva alla Danimarca e Lund era il centro religioso della Danimarca. Conquistata nel 1658, la Scania è stata presto assorbita dalla Svezia di cui è oggi economicamente e culturalmente una delle provincie più fiorenti.

Vedi anche
Lund Città della Svezia meridionale (107.351 ab. nel 2008), nella contea di Scania, a breve distanza dalle coste dell’Öresund, a NE di Malmö. Deriva la sua importanza soprattutto dall’università, intorno alla quale si è sviluppata un’intensa attività editoriale. Altre industrie sono quelle tessili, dell’abbigliamento ... Malmö Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. Il nucleo più antico della città è tuttora cinto da canali. Le attività economiche si basano sul ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Linköping Linköping Città della Svezia sud-orientale (141.863 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Östergötland, al centro di una fertile regione agricola. Molto sviluppata l’industria (costruzioni meccaniche, automobilistiche e aeronautiche, metallurgia, materiale ferroviario, raffinerie di zucchero, ...
Altri risultati per SCANIA
  • Scania
    Enciclopedia on line
    (sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi marini, è prevalentemente pianeggiante e favorita da un clima relativamente mite. Molto sviluppati ...
Vocabolario
scana
scana s. f. [forse alteraz. di sanna, zanna per raccostamento a cane1], ant. – Zanna, dente aguzzo di cani e belve: mi parieno stanchi Lo padre e ’ figli, e con l’agute scane Mi parea lor veder fender li fianchi [dei lupi morsi dalle cagne]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali