• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scam

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

scam


s. m. inv. Tentativo di truffa perpetrato attraverso la rete telematica.

• Scam, frodi online, phishing: il cybercrimine non conosce crisi. Anzi, è in netta ascesa: nel 2008 le denunce per reati commessi a mezzo web sono aumentate del 33,1% rispetto all’anno precedente. A rivelarlo è l’ultimo rapporto dell’IC3, l’Internet Crime Complaint Center, una task force fondata dall’Fbi e dal National White Collar Crime Center proprio per combattere il cybercrime. (Valerio Maccari, Repubblica, 20 aprile 2009, Affari & Finanza, p. 30) • Ma c’è una consistenza anche di un termine che mai si è incontrato prima ‒ spiega Antonio Preiti, direttore di sociometrica ‒ come «scam», che si riferisce a truffe e a comportamenti illeciti o comunque non commendevoli. (Olga Mugnaini, Nazione, 2 febbraio 2017, p. 3, Firenze).

- Dall’ingl. scam ‘raggiro, imbroglio, truffa’.

- Già attestato nella Stampa del 23 ottobre 2005, p. 8, Estero (Pablo Trincia).

Tag
  • PHISHING
  • INGL
  • FBI
Vocabolario
scamato
scamato (ant. camato) s. m. [v. camato], non com. – Bacchetta di legno duro usata per battere la lana di materassi e cuscini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali