• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCALOPO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCALOPO (dal greco σκώλοψ "talpa"; lat. scient. Scalopus Geoffroy, 1803)

Oscar De Beaux

Genere che dà il nome a una sottofamiglia di talpe (lat. scient. Scalopinae Cabrera, 1925), in complesso assai somiglianti alle talpe europee, ma con canino superiore e premolare inferiore minuti.

La sottofamiglia è suddivisa in numerosi generi: Scaptonice (latino scient. Scaptonyx Milne Edwards, 1871) con coda lunga e con 42 denti che comprende una specie e 2 sottospecie nella Cina occidentale; Dimecodonte (lat. scient. Dymecodon True, 1886) con coda lunga e con 38 denti, una specie nel Giappone; Urotrico (lat. scient. Urotrichus Temminck, 1842) con coda lunga e con 36 denti, una specie e 4 sottospecie nel Giappone; Neurotrico (lat. scient. Neurotrichus Gunther, 1880) con coda lunga e con 36 denti, tra cui 2 soli premolari superiori ed inferiori per lato, una specie ed una sottospecie sulla costa occidentale dell'America del Nord; Scapanulo (lat. scient. Scapanulus Thomas, 1912) con coda lunga e 36 denti, tra cui 3 premolari superiori ed inferiori per lato, una specie nella Cina; Parascalopo (lat. scient. Parascalops True, 1894) con coda breve e con 44 denti, una specie negli Stati Uniti settentrionali-orientali; Scapano (lat. scient. Scapanus Pomel, 1848) con coda corta e con 44 denti, tra cui 4 premolari superiori ed inferiori per lato, 13 specie e sottospecie sulla costa occidentale del Nord-America; Scalopo con coda corta e con 36 denti, 13 specie e sottospecie nella parte centrale-orientale del Nord-America dal Canada meridionale al Messico settentrionale. Tutti i generi precedenti hanno le stesse attitudini ed abitudini della talpa nostrana. La Condilura invece (lat. scient. Condylura Illiger, 1811), con appendici tattili disposte a stella attorno alle narici, con coda lunga e con 44 denti, ha abitudini piuttosto acquatiche e vive con una sola specie nella parte orientale del Nord-America.

Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium: Insectivora, Madrid 1925, pagine 90-101.

Vocabolario
scàlopo
scalopo scàlopo s. m. [lat. scient. Scalopus, dal gr. σκάλοψ -οπος «talpa»]. – Genere di mammiferi insettivori della famiglia talpidi, con poche specie diffuse nell’America del Nord, che vivono in gallerie scavate in suoli umidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali