• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scalea

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scalea

Alessandro Niccoli

Indica una scala a carattere monumentale, eretta all'aperto per congiungere luoghi posti ad altezze diverse. Ricorre nella descrizione della gradinata che da Firenze conduce in vetta al Monte alle Croci, dove si erge la chiesa di San Miniato: per salire al monte... / si rompe del montar l'ardita foga / per le scalee che si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno e la doga (Pg XII 104).

Lo stesso vocabolo compare anche nel passo (I 57) di G. Villani, in cui si dà notizia della costruzione di quella scalinata: " per lo comune di Firenze si compiè la detta chiesa [San Miniato], e si feciono le scalee de' macigni giù per la costa ".

In senso estensivo, indica il ripido pendio roccioso lungo il quale Virgilio e D. si arrampicano per risalire sul ponticello che varca l'ottava bolgia: Noi ci partimmo, e su per le scalee / che n'avea fatto iborni a scender pria, / rimontò 'l duca mio e trasse mee (If XXVI 13).

L'Empireo ha forma di anfiteatro nel quale i beati del Nuovo Testamento sono separati da quelli dell'Antico da una linea verticale costituita da donne ebree: queste sono il muro / a che si parton le sacre scalee (Pd XXXII 21). Oltre che con muro, il traslato è consono con quelli analoghi (‛ grado ', XXX 115, XXXI 47 e 68, ecc.; ‛ soglia ', XXX 113, XXXII 13) usati per indicare gli ordini degradanti della candida rosa.

Vocabolario
scalèa
scalea scalèa s. f. [der. di scala]. – Scala di carattere monumentale, per lo più collocata all’aperto (in sistemazioni urbanistiche di giardini o parchi, pubblici e privati) o all’ingresso di edifici importanti: servi con torcie a vento...
scalèo
scaleo scalèo s. m. [der. di scala]. – 1. ant. e letter. Scala, scalinata: Vid’io uno s. eretto in suso Tanto, che nol seguiva la mia luce (Dante); sparirono per lo s. e poi dentro la casa (Borgese). 2. tosc. Piccola scala portatile, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali