• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scala

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

scala


scala retta sulla quale è indicata una graduazione, ossia un sistema di ascisse. La nozione è collegata a quella di sistema di riferimento, in quanto la sua definizione richiede di precisare un’origine, un’unità di misura e un verso positivo di percorrenza. Nella scala lineare i segmenti corrispondenti ai numeri della graduazione sono proporzionali ai numeri stessi. Una scala lineare si dice anche metrica se a intervalli uguali sulla scala corrispondono distanze uguali nel fenomeno rappresentato. Non tutte le scale lineari sono metriche perché in alcuni casi a intervalli uguali sulla scala corrispondono rapporti uguali; esse quindi danno una indicazione del logaritmo della grandezza rappresentativa del fenomeno. Di questo genere sono per esempio la scala Richter, che misura l’energia sprigionata da un terremoto, e la scala musicale in cui a intervalli uguali corrispondono rapporti di frequenza uguali. A differenza delle scale lineari, in una scala funzionale i segmenti corrispondenti ai numeri indicati sulla graduazione sono proporzionali ai valori assunti in corrispondenza di essi da una funzione assegnata: quando questa è una funzione logaritmica, si ottiene una → scala logaritmica.

☐ In cartografia e nelle rappresentazioni grafiche, quali piante di appartamenti o disegni di macchine e impianti, il rapporto di scala 1 : n, detto anche scala numerica, indica il numero n di unità di misura della realtà che corrispondono a una unità di misura del disegno rappresentativo (stabilite con la stessa unità). Un rapporto di scala di 1 : 20 indica perciò che 1 cm sul disegno o sulla mappa rappresenta 20 cm nella realtà. In una carta automobilistica in scala 1 : 250.000 a 1 cm sulla carta corrispondono 250.000 cm nella realtà, e cioè 2,5 km. Quanto più il rapporto è alto (è cioè minore il divisore n nella espressione 1 : n) tanto più la rappresentazione grafica è particolareggiata.

☐ In fisica una scala termometrica è una scala impiegata per la misura della temperatura. Le più importanti scale termometriche sono:

• la scala Celsius (°C), proposta nel 1742 dall’astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), in cui la temperatura di fusione del ghiaccio è 0 °C e quella di ebollizione dell’acqua, entrambe alla pressione di 1 atm, è 100 °C;

• la scala Fahrenheit (°F), di uso corrente negli Stati Uniti, proposta nel 1724 dal fisico tedesco Daniel Gabriel Fahrenheit (1686-1736), in cui la temperatura del ghiaccio fondente è 32 °F e quella dell’acqua bollente 212 °F;

• la scala Kelvin (K), o scala assoluta, proposta dal fisico e ingegnere irlandese Lord Kelvin (William Thomson, 1824-1907), definita intrinsecamente, in quanto 0 Kelvin corrispondono allo zero assoluto, 1 Kelvin è 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell’acqua. La scala Kelvin è la scala ufficialmente adottata nel Sistema Internazionale di unità di misura SI.

Tag
  • SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA
  • DANIEL GABRIEL FAHRENHEIT
  • SISTEMA DI RIFERIMENTO
  • FUNZIONE LOGARITMICA
  • SCALA TERMOMETRICA
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone...
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali