• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scaglionamento

di Andrea Boitani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

scaglionamento

Andrea Boitani

Si ha s. dei salari o dei prezzi quando gli uni o gli altri non possono essere rivisti con continuità e simultaneamente. L’esistenza di s. dei prezzi o dei salari introduce nel sistema economico qualche vischiosità nominale che è all’origine dell’efficacia della politica monetaria sistematica sulle variabili reali, anche se gli operatori hanno aspettative razionali.

Scaglionamento dei salari

Di norma i contratti salariali hanno una durata predeterminata (due o tre anni), con scadenze differenziate (quando non anche durate differenti), perché i  vari contratti sono firmati in diversi momenti. In ogni periodo, ‘il’ salario monetario è una media dei salari monetari risultanti dai contratti vigenti. Per semplicità, si può supporre che essi abbiano tutti una durata di due periodi e che metà dei lavoratori li sigli negli anni dispari e metà in quelli pari (altri modelli di s. sono possibili). In ogni periodo saranno perciò contemporaneamente vigenti due contratti, con due livelli differenti di salario monetario, come mostrato nella figura 1. Per es., nell’anno t=4 sono allo stesso tempo in vigore due contratti salariali: uno siglato al termine del periodo t−2=2 e uno siglato al termine del periodo t−1=3. In generale, il salario medio espresso in logaritmi (wmt) sarà dunque:

formula

dove i pedici posti (in parentesi) a sinistra della variabile wt evidenziano il periodo in cui il contratto è stato definito, mentre i pedici a destra indicano che essi hanno validità anche nel periodo t.

Scaglionamento dei contratti e politica monetaria

Ciascun contratto viene siglato sulla base delle aspettative razionali che si possono avere al momento della sigla, ma contratti firmati in date diverse ‒ grazie al fatto che l’informazione cambia e perciò si modificano le aspettative ‒ implicheranno salari monetari differenti. Se la banca centrale in ogni periodo, dopo aver osservato gli shock che hanno colpito l’economia, annuncia la politica monetaria per il periodo successivo, essa introduce informazioni di cui i contratti stipulati prima dell’annuncio non avranno potuto tenere conto. Nell’ambito delle ipotesi sopra esposte, per es., la metà dei contratti salariali è siglata nel periodo t−2, mentre la politica monetaria per il periodo t verrebbe annunciata in t−1. Lo s. dei contratti fa sì che la banca centrale possa modificare la propria politica monetaria con maggiore frequenza rispetto a quella con cui sono modificabili i contratti. Ed è proprio questa maggiore frequenza che rende la moneta non neutrale (➔ moneta, neutralità della).

La ragione di fondo per cui l’assetto contrattuale più diffusamente scelto è quello scaglionato e di ‘lunga’ durata risiede nel fatto che, evidentemente, i benefici privati (per i contraenti) di un simile assetto sono superiori ai costi. Il che è comprensibile a partire dal livello elevato che possono raggiungere (per entrambe le parti) i costi di contrattazione..

scaglionamento

Tag
  • POLITICA MONETARIA
  • VISCHIOSITÀ
  • HA S
Vocabolario
scaglionaménto
scaglionamento scaglionaménto s. m. [der. di scaglionare]. – L’operazione di scaglionare. Nella tecnica militare, l’operazione di dividere reparti di truppa in scaglioni: s. in profondità, quando si considerano i reparti che si susseguono...
scaglióne¹
scaglione1 scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); faceva a due a due gli s. per essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali