• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scagionare

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scagionare

Federigo Tollemache

Probabile parasinteto verbale di ‛ cagione ', s. ricorre unicamente in If XXXII 69 sappi ch'i' fu' il Camiscion de' Pazzi; / e aspetto Carlin che mi scagioni. Il verbo, che di per sé significa " discolpare ", " scusare ", è qui usato ironicamente - e la posizione in fine di terzina gli dà maggior risalto -, giacché la venuta del parente Carlino, traditore della patria e perciò destinato alla seconda zona di Cocito, non scagionerà, ma farà solo apparire meno grave la colpa di Camicione.

L'Ottimo così parafrasa: " Io aspetto Carlino mio consorto che farà maggiore male di me, sì ch'elli mi scagionerà: parlerassi di lui, et i fatti miei si taceranno ". E il Buti: " cioè aspetta lui che con la sua nuova infamia cuopra la sua infamia antica ".

Vocabolario
scagionare
scagionare v. tr. [der. di cagione, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scagióno, ecc.). – Dimostrare che una persona non è colpevole di quanto le viene attribuito: fu scagionato dall’accusa di furto; le ultime indagini hanno completamente...
scagionatóre
scagionatore scagionatóre agg. (f. -trice) [der. di scagionare], non com. – Che scagiona, che è in grado di scagionare: indagini, prove scagionatrici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali