• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCAFOPODI

di Giorgio SCHREIBER - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCAFOPODI (dal gr. σκάϕος "cavità" e πούς "piede"

Giorgio SCHREIBER
*

Classe dei Molluschi, considerata come intermedia tra i Gasteropodi e i Lamellibranchi. Sono animali quasi perfettamente simmetrici, a conchiglia conica tubulare aperta ai due estremi. Il mantello è pure tubulare con due aperture corrispondenti a quelle della conchiglia. Manca l'opercolo. La testa non è distinta e la bocca, provvista di radula, è contornata da papille o tentacoli a funzione respiratoria. Queste papille, insieme alle espansioni digitiformi dell'intestino, pure a funzione respiratoria, compensano la mancanza della branchia. Il piede cilindrico senza superficie plantare, serve all'animale per affondarsi nel fango o nella sabbia. Sessi separati. Lo sviluppo è stato molto studiato in certe specie. È classico il lavoro di E. B. Wilson sullo sviluppo dell'uovo di Dentalium, lavoro che ha servito di base a tutte le ricerche successive sulla genealogia dei blastomeri (v. embriologia).

Gli Scapofodi sono tutti marini. Si nutrono specialmente di Foraminiferi. Classificazione: Classe Scaphopoda: 1. famiglia Siphonodentaliidae, con i generi Cadulus Phil., Siphonodentalium Sars., Entalina; 2. Dentaliidae, col genere Dentalium L.

Specie fossili sicuramente riferibili a questa classe si trovano già nel Silurico (Laevidentalium Cossm.); Dentalium compare nell'Eocenico, Antalis Ad. nel Triassico; Fustiaria Stol. nel Cretacico. Dei Siphonodentaliidae, Cadulus compare nel Cretacico, Siphonodentalium nel Pliocenico; Polyschides Pils. nell'Eocenico.

Bibl.: J. Thiele, Handbuch d. syst. Weichtierkunde, jena 1934; C. Piersanti, I molluschi e le conchiglie, Milano 1926.

Vedi anche
Molluschi Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. 1. Anatomia I Molluschi hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere ... Gasteropodi Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1), proveniente dalla metamorfosi di forme embrionali simmetriche; ... respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ... conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la conchiglia è distribuita ...
Altri risultati per SCAFOPODI
  • Scafopodi
    Enciclopedia on line
    Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta ai due estremi; mantello tubulare, con 2 aperture corrispondenti a quelle della conchiglia; testa indistinta ...
Vocabolario
scafòpodi
scafopodi scafòpodi s. m. pl. [lat. scient. Scaphopoda, comp. di scapho- «scafo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Classe di molluschi marini con conchiglia conica tubolare aperta ai due estremi, mantello dotato di due aperture corrispondenti...
dentàlidi
dentalidi dentàlidi s. m. pl. [lat. scient. Dentaliidae, dal nome del genere Dentalium, der. del lat. class. dens dentis «dente»]. – In zoologia, famiglia di molluschi scafopodi, rappresentata dal solo genere Dentalium, che vivono in tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali