• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scacciare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scacciare (iscacciare)

Alessandro Niccoli

È usato tanto in prosa quanto in poesia con il significato di " mandar via o fuori ", " costringere ad abbandonare un luogo ", in senso sia proprio che figurato: Cv IV XXIX 7 lo ma-[l]estr[u]o disceso de li buoni maggiori è degno d'essere da tutti scacciato.

In due esempi vale piuttosto " allontanare da sé ". Marzia, rimasta vedova di Ortensio, prega Catone di riprenderla in moglie per due ragioni: l'una si è che dopo me si dica ch'io sia morta moglie di Catone; l'altra, che dopo me si dica che tu non mi scacciasti (XXVIII 18), dove il verbo è libera rielaborazione dell' " expulsa " del passo di Lucano (II 345) fonte di Dante. Così pure in Fiore CLXXI 3.

Il significato del verbo si precisa in quello di " inviare in esilio ", in If XXVIII 97 Questi [Curione], scacciato, il dubitar sommerse / in Cesare, cioè spense in Cesare il dubbio se passare o no il Rubicone: la guerra civile gli avrebbe permesso di tornare a Roma; anche in questo caso la fonte è Lucano (I 278-279 " pellimur e patriis laribus, patimurque volentes / exilium "). Analogamente Falsembiante, alludendo agli eretici sottoposti a processi terminati con la morte o con il bando degli accusati, si vanta di averne distrutti molti e iscacciati (Fiore CXXVI 13).

Ha il senso di " sospingere ", " far camminare continuamente e in fretta ", in If XVIII 81, dov'è descritta la pena dei ruffiani (la traccia... / che la ferza... scaccia) sferzati dai diavoli (per la variante schiaccia, v. Petrocchi, Introduzione 179-180).

In due esempi ricorre in senso figurato, pur conservando il valore fondamentale. In Rime LXX 10 sì m'ha in tutto Amor da sé scacciato, / ch'ogni suo atto mi trae a ferire, compare in connessione con il tema dello sdegno di Amore, dunque di Beatrice, e con quello dell'angoscia soggettiva del poeta. Si collega invece con il motivo della facoltà della vista offuscata dal soverchiare dell'affetto in Vn XIV 12 14, dove li scacciati sono gli spiriti (v. 9) della vista del poeta, ‛ pinti ' di fore (v. 10) da Amore.

Vocabolario
scacciare
scacciare v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene da un luogo dove si ritiene...
scacciaménto
scacciamento scacciaménto s. m. [der. di scacciare], non com. – L’atto, l’azione di scacciare: lo s. del nemico, o di un male; lo s. delle tentazioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali