• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sblocca-debiti

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sblocca-debiti


agg. Finalizzato a pagare i debiti in essere.

• I contabili della Pisana a quel punto hanno spiegato di aver già ottenuto 5,3 miliardi dal ministero dell’Economia e dalla Cassa depositi e prestiti per evitare nuove tensioni di cassa, ricorrendo al fondo di liquidità previsto dal decreto sblocca-debiti. Ma la manovra ha il suo lato negativo: impegnerà per i prossimi 30 anni la Regione a pagare pesanti rate di ammortamento, vanificando in gran parte i tagli alla spesa già decretati dalla giunta Zingaretti e le maggiori entrate derivanti dall’addizionale sulla benzina, l’imposta sull’inquinamento acustico aereo e l’aumento dell’Irpef. (Lorenzo D’Albergo, Repubblica, 17 novembre 2013, Roma, p. V) • Con i decreti «sblocca debiti» del 2013 e la legge di stabilità per il 2014 si erano messi a disposizione 27,2 miliardi per lo scorso anno e 20,3 per quest’anno cui si sono aggiunte le risorse del dl Irpef (altri 9,3 miliardi) che portano a circa 57 miliardi le risorse per smaltire l’arretrato. Dei primi 47, secondo l’ultimo monitoraggio, il 91% è già stato ripartito tra le amministrazioni debitrici (43,2 miliardi), il 63% è stato materialmente erogato a chi ne ha fatto richiesta (30,1 miliardi), e più della metà è stato effettivamente pagato ai creditori: 26,1 miliardi pari al 55% delle risorse stanziate e all’87% delle risorse erogate. (Messaggero Veneto, 22 luglio 2014, p. 11, Economia) • Alla Città metropolitana di Milano vengono riconosciuti 60 milioni (altri 20 vanno a Torino) per le «esigenze straordinarie» dei loro bilanci, cioè per evitare il rischio dissesto evocato nelle scorse settimane dagli amministratori locali, e 30 milioni vanno a Province e Città metropolitane per l’assistenza ai portatori di handicap: tutte queste erogazioni vengono finanziate con i fondi sblocca-debiti non richiesti dalle Regioni. (Gianni Trovati, Sole 24 Ore, 21 luglio 2015, p. 37, Norme e tributi).

- Composto dal v. tr. sbloccare e dal s. m. debito.

> salda-debiti.

Tag
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • CITTÀ METROPOLITANE
  • LEGGE DI STABILITÀ
  • AMMORTAMENTO
  • IRPEF
Vocabolario
sblocca-Italia
sblocca-Italia (Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva e sociale in Italia; usato anche come...
sblocca-cantieri
sblocca-cantieri (sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali