• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SBAVATRICE

di Manlio Oberziner - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SBAVATRICE

Manlio Oberziner

. Macchina utensile lavorante con un utensile mola di caratteristiche appropriate e quindi appartenente alla categoria delle molatrici.

È destinata alla prima lavorazione dei getti metallici grezzi di fusione e dei pezzi grezzi di fucina o di stampo e particolarmente alla regolarizzazione delle superficie asportando le parti metalliche (sbavature) venute col pezzo di fusione o in dipendenza del sistema di fucinazione. Queste macchine permettono una lavorazione rapida ed economica. In alcuni casi la lavorazione alla sbavatrice è preceduta da scalpellatura o da altra operazione destinata a distaccare la parte del metallo più facilmente asportabile.

Le sbavatrici sono anche convenientemente impiegate per asportare nei getti di ghisa la crosta di fusione, di notevole durezza, in quelle parti che debbono subire una successiva lavorazione meccanica.

Le forme costruttive delle sbavatrici differiscono secondo le dimensioni dei pezzi che debbono essere lavorati o la forma delle superficie che debbono essere regolarizzate.

Vocabolario
sbavatrice
sbavatrice s. f. [der. di sbavare2]. – Macchina per l’asportazione delle bave (sia di fusione sia di stampaggio) dalla superficie di pezzi metallici; quelle usate in fonderia, fisse o portatili, sono di vario tipo e utilizzano in genere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali