• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sazio

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sazio

Antonio Lanci

Si registra una sola volta nella prosa del Convivio e con una discreta frequenza nella Commedia (per lo più in rima), con valore predicativo.

Il senso proprio di " soddisfatto per aver appagato del tutto il desiderio di mangiare o di bere " è documentato in Pg XXXIV 33 non si sentì sazio di bere, detto di Marchese degli Argogliosi, che lasciò nomea di formidabile bevitore, e, a proposito di una bevanda affatto particolare (l'acqua dell'Eunoè), in XXXIII 138 lo dolce ber che mai non m'avria sazio, come aggettivo verbale in funzione di participio passato, cioè " saziato ".

In altri passi, il termine ricorre ancora in senso proprio, ma in costrutti figurati indicanti il desiderio di conoscere e il suo appagamento, attraverso quelle metafore del cibo che, largamente presenti nel linguaggio letterario dell'antichità e del Medioevo, sono più volte impiegate da D. (v. SAZIARE): Pg XXVIII 134 avvegna ch'assai possa esser sazia / la sete tua (cioè, fuor di metafora, il tuo " desiderio di sapere "), e Pd XXVIII 48 sazio m'avrebbe ciò che m'è proposto (come in Pg XXXIII 138, citato); " messo innanzi per cibo " (Cesari), cioè la spiegazione datami. Valore analogo ha il termine in un'altra immagine metaforica, in Pg XX 3 trassi de l'acqua non sazia la spugna, cioè " interruppi il colloquio, benché non sazio di parlare con lui [ Adriano V] " (Chimenz): " Fa qui similitudine, cioè che la volontà sua era come una spugna, e che li desideri ch'elli avea di sapere altre cose da quello spirito rimaseno non sazii come rimane la spugna quando si cava dell'acqua inanti che sia tutta piena " (Buti).

In altri luoghi s. ricorre nel significato estensivo di " pago ", " soddisfatto ": If VIII 56 tu sarai sazio: / di tal disïo convien che tu goda; Pg XXVI 61 se la vostra maggior voglia sazia / tosto divegna; Pd XV 87 perché mi facci del tuo nome sazio. Anche in senso negativo, per cui la soddisfazione è da intendersi come stanchezza: Cv I IV 5 Questi cotali tosto son vaghi e tosto son sazii; If XIX 55 Se' tu sì tosto di quell'aver sazio...?, nella domanda che Niccolò III rivolge a D., scambiandolo per Bonifacio VIII (e il Landino commenta: " Danna per queste parole la stoltizia degli uomini, e' quali tanto s'affaticano per acquistare tesori de' quali la morte in breve tempo gli sazia "); ovvero è da interpretarsi come fastidio, nausea: XVIII 136 quinci sian le nostre viste sazie, cioè " ci basti ciò che abbiamo veduto " (Torraca).

Vocabolario
sàzio
sazio sàzio agg. [der. (propr., part. pass. senza suffisso) di saziare]. – 1. Che ha mangiato a sazietà, che ha pienamente soddisfatto il bisogno e il desiderio di cibo, in genere: essere, sentirsi s.; non è mai s., di persona insaziabile;...
saziare
saziare v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); s. un affamato; s. qualcuno di dolci;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali