• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SĀYAṆA

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SĀYAṆA

Ambrogio Ballini

. Celebre esegeta indiano, vissuto nel secolo XIV. A lui si deve un ampio commento del Ṛgveda, sul quale fondarono l'interpretazione della grande "raccolta" varî studiosi di essa, in particolare H. Wilson che alla parola di Sāyaṇa si attenne fedelissimamente, al contrario di quanto avenne da parte dei principali vedisti che si succedettero poi, i quali, come Fr. Rosen, H. Grassmann e soprattutto R. Roth e H. Oldenberg, pur giovandosi dell'opera di lui, non la seguirono sempre, giacché vi notarono gravi errori e difetti, soprattutto per l'esegesi del linguaggio vedico, dovuti alla grande distanza di tempo che divideva il Ṛgveda dal suo commentatore. Non si deve, tuttavia, disconoscere la ricchezza di notizie e di chiarimenti che egli ci offre sui miti, sui presunti ṛṣi "veggenti", autori degl'inni, sul contenuto di questi, sul metro in cui essi sono redatti, sulle scuole vediche, sulle citazioni di altri commenti, ecc.

Bibl.: L. Renon, Les maître de la philologie védique, Parigi 1928.

Altri risultati per SĀYAṆA
  • Sayana
    Enciclopedia on line
    Esegeta indiano (m. 1387), vissuto alla corte dei re di Vijayanagara. Gli sono attribuite molte opere di carattere dottrinale tra cui emergono quelle dedicate all'esegesi vedica, come l'ampio commentario al Ṛgveda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali