• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVONA

di Gaetano FERRO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790)

Gaetano FERRO

Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), sia verso nord e nord-est, dove le costruzioni si sono spinte sui versanti collinari e sui terrazzi costieri sovrastanti alla via Aurelia. Recentemente è stata iniziata la costruzione della nuova stazione ferroviaria al di là del Letimbro: il centro abitato verrà così liberato dalla cintura ferroviaria entro cui è oggi racchiuso, entrando in funzione anche il nuovo parco vagoni ed un secondo raccordo con il porto.

La popolazione del comune non appare di molto aumentata negli ultimi anni (67.806 unità nel 1951 e 71.007 al 15 ottobre 1961).

Fra le attività economiche prevalente importanza conserva il porto, di cui è stata completata la ricostruzione, migliorandone altresì l'attrezzatura. Il traffico è stato nel 1958 di quasi 4.500.000 t (ma negli anni precedenti aveva raggiunto e superato i 5 milioni); si tratta per quasi il 90% di merci sbarcate, fra cui prevale ancora il carbone, ma in misura meno sensibile che in passato, per effetto dell'incremento subìto dagli sbarchi di olî minerali e combustibili, specialmente dopo la costruzione dell'oleodotto fra i pontili di Savona-Fornaci e la raffineria di S. Martino di Trecate (Novara). Una grave crisi ha colpito la siderurgia locale, riducendosi le attività dello stabilimento ILVA a lavorazioni tutt'affatto secondarie. Abbastanza attiva è sempre la tradizionale industria delle demolizioni navali; fiorenti quelle meccaniche ed elettromeccaniche e - specialmente nei comuni vicini - quelle chimiche. Le attività commerciali hanno ricevuto impulso dal considerevole sviluppo del turismo in tutto il territorio della provincia. Le comunicazioni ferroviarie sono migliorate con l'apertura del tronco per S. Giuseppe di Cairo, via Altare, mentre sulla linea litoranea sono in corso i lavori per il trasferimento a monte del tratto Savona-Varazze, con raddoppio del binario. Pure le comunicazioni stradali sono migliorate con la costruzione dell'autostrada per Genova, in parte già in esercizio, mentre quella per Ceva è stata aperta al traffico nei primi mesi del 1960.

Provincia di Savona. - In tutto il territorio della provincia (popolazione residente al censimento del 1951,237.829 ab.; popolazione residente al censimento del 15 ottobre 1961,260.236 ab.) è andata ancora aumentando la percentuale di elementi occupati nell'industria, a tutto danno delle attività agricole. Notevole l'incremento subìto dal commercio, ma soprattutto dal turismo, sia nelle stazioni balneari tradizionali (Alassio, Finale e Varazze), come pure in molte altre località minori (nel complesso della provincia, nel 1958, 458.000 arrivi, di cui 213.000 di stranieri; 6.560.000 presenze, di cui 2.134.000 di stranieri).

Vedi anche
porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la siderurgia estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima ... Aleràmici Aleràmici. - Celebre famiglia marchionale: discende, storicamente, da Aleramo, figlio di un Guglielmo salico o borgognone, che ebbe possessi dai re Lotario e Ugo nei comitati di Asti e di Vercelli (933) e la dignità marchionale (dopo il 950) da Berengario II, del quale sposò in seconde nozze la figlia ... Gabriello Chiabrèra Chiabrèra, Gabriello. - Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. Scrisse d'aver voluto scoprire nuovi mondi o perire, ma le sue novità furono ...
Tag
  • AUTOSTRADA
  • SIDERURGIA
  • OLEODOTTO
  • TRECATE
  • GENOVA
Altri risultati per SAVONA
  • Savona
    Enciclopedia on line
    Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a ...
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. liguria (Tabelle), in questa Appendice.
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. liguria (tabelle), in questa Appendice.
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 970; App. I, p. 991) Claudia Merlo Ha subìto gravi danni nel periodo bellico per le offese aeree e le distruzioni operate dai Tedeschi. La ricostruzione, subito iniziata, è già a buon punto e il porto ha potuto disimpegnare un traffico molto superiore a quello dell'anteguerra, mentre sono ...
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p. 970) Giuseppe AGNINO Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada di Vado che di detto porto fanno parte integrante. Il Molo di Traversa è ora intitolato a Paolo Boselli. ...
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Piero BAROCELLI Tammaro DE MARINIS Vito Antonio VITALE Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di Ponente, alla foce del torrente Letimbro, in un'insenatura aperta verso E. Il nucleo principale dell'abitato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
finalése
finalese finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
savonése
savonese savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali