• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte


Terzogenito di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nato a Racconigi il 15 settembre 1904, principe ereditario; il titolo di principe di Piemonte era il titolo portato per ultimo da Vittorio Emanuele II prima di salire al trono. All'età di 7 anni fu affidato alle cure del comandante, poi ammiraglio, conte A. Bonaldi, il quale sino al 1923 assolvette il delicatissimo incarico di sopraintendere all'educazione del principe, che intanto non trascurava di dedicarsi all'alpinismo e agli sci, suoi sport preferiti. Nel 1914 faceva una prima crociera nel Mediterraneo sulla Puglia e nel 1918 entrava come allievo nel collegio militare di Roma; nel 1921 era iscritto alla scuola militare di Modena; nello stesso anno s'imbarcava sulla Ferruccio per un'altra crociera nel Mediterraneo, e l'anno successivo, sotto la guida del conte M. Gravina, visitava i mari dell'Europa settentrionale. Nel 1923 conseguiva la laurea di giurisprudenza nell'università di Padova e la nomina a sottotenente di complemento e veniva assegnato al 1° reggimento granatieri; quindi fu trasferito al 2° reggimento granatieri e ammesso a frequentare i corsi dell'Accademia di fanteria a Modena. Dopo una crociera sull'incrociatore San Giorgio nell'America Meridionale, dove le numerose colonie italiane lo accolsero col più grande entusiasmo, nel 1925 fu promosso tenente in servizio attivo permanente e destinato al 91° fanteria, nel 1926 capitano al 92° fanteria, nel 1927 maggiore al 90° fanteria, nel 1929 colonnello comandante il 92° fanteria, nel 1931 generale di brigata, comandante la 25ª brigata di fanteria a Napoli, nel 1934 generale di divisione comandante la divisione di fanteria del Volturno, nel 1935 membro del Consiglio dell'esercito, dal 16 marzo 1936 generale di corpo d'armata assumendo il comando del corpo d'armata di Napoli. Il 24 ottobre 1929, giorno del fidanzamento ufficiale con la principessa Maria José del Belgio, il principe, che si era recato a Bruxelles, mentre andava a deporre una corona sulla tomba del milite ignoto belga, era fatto segno a un attentato da parte del fuoruscito Ferdinando De Rosa. Dal matrimonio, celebrato a Roma l'8 gennaio 1930 dal cardinale P. Maffi, arcivescovo di Pisa, è nata a Napoli il 24 settembre 1934 una figlia, Maria Pia.

Vedi anche
Marìa José di Savoia regina d'Italia Marìa José ‹... ˇʃosé› (fr. Marie José) di Savoia regina d'Italia. - Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita culturale e artistica del paese, ... Margherita di Savoia regina d'Italia Margherita di Savoia regina d'Italia. - Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ... Savòia, Ferdinando Umberto di, duca di Genova Savòia (Savoia-Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova. - Figlio (Torino 1884 - Bordighera 1963) di Tommaso duca di Genova; guardiamarina (1904), prese parte alla guerra italo-turca (1912) e come tenente di vascello alla prima guerra mondiale, occupando le isole Curzolari prima dell'armistizio. ... Hautecombe Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine dell’11° sec., in località detta Altacumba. Costruita sul territorio ceduto da Amedeo III di Savoia ...
Altri risultati per SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte
  • UMBERTO II di Savoia, re d’Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    UMBERTO II di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele III, re d’Italia, e da Elena del Montenegro. Fu il terzogenito, dopo Jolanda e Mafalda e prima ...
  • Umberto II Re d'Italia
    Dizionario di Storia (2011)
    Umberto II Re d’Italia (Racconigi 1904-Ginevra 1983). Figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, erede al trono con il titolo di principe di Piemonte, sposò (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Fu generale e maresciallo d’Italia durante la Seconda guerra mondiale. Nominato ...
  • Umbèrto II re d'Italia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), comandante del gruppo di armate disposte sul fronte occidentale (1940), nel 1942 comandò le armate ...
  • UMBERTO II re d'Italia
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Negli anni dal 1939 al 1943 Umberto di Savoia (v. XXX, p. 967; App. I, p. 991), la cui qualifica di erede alla Corona veniva velatamente posta in discussione da parte di alcuni esponenti del partito fascista che davano una interpretazione estensiva ad un articolo della legge istitutiva del Gran Consiglio, ...
  • SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, pp. 967) Dal matrimonio del principe Umberto con la principessa Maria José del Belgio, sono nati: il 24 settembre 1934 una figlia, Maria Pia; il 12 febbraio 1937 un figlio, Vittorio Emanuele principe di Napoli.
Mostra altri risultati
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali