• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna

Carlo Morandi

Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo di pace del giugno 1696 la destinava in sposa al duca Luigi di Borgogna nipote di Luigi XIV. Nell'estate del medesimo anno, a cura di J.-B. de Froulay conte di Tessé e del marchese di San Tommaso, venne precisato il contratto di matrimonio. Luigi XIV faceva dono alla principessa di 50 mila scudi d'oro e le assegnava una rendita annua, su terre, di 20 mila scudi. Vittorio Amedeo II provvide solo al corredo della figlia, valutato a circa 54 mila lire. Firmato l'accordo (15 settembre 1696), fu stabilita per il 7 ottobre la partenza di Maria Adelaide per la Francia. Il duca di Savoia desiderava che alcune dame fedeli e un medico la seguissero, e rimanessero poi sempre con lei; ma Luigi XIV rifiutò, memore degli intrighi portati a Versailles da persone del seguito di principesse e regine straniere. "La France la veut nue" scriveva il conte di Gofone al San Tommaso. Ma, in compenso, l'accoglienza fu festosa, e il matrimonio, celebrato a Versailles nel dicembre del 1697, ebbe un carattere di pompa solenne. Tuttavia la cerimonia fu solo ufficiale e formale; la giovanissima età dei principi (ella aveva dodici anni ed egli quindici) indusse Luigi XIV a ritardare di due anni l'effettiva unione degli sposi.

In quel periodo la vita di Adelaide si trovò associata a quella del sovrano sessagenario e della Maintenon che la protesse e l'iniziò all'educazione di corte. Assisté, così, al lento tramonto di un grande regno, portandovi una nota di gaiezza serena e di grazia giovanile che le fecero guadagnare, in breve tempo, l'affetto della famiglia reale e la simpatia di quasi tutta la corte. Non dimenticò mai le sue origini sabaude, ma seppe tenere il posto di principessa francese con la massima dignità. Lo stesso Saint-Simon, ricordandola come "l'enfant gâtée" di Luigi XIV, non risparmia le sue difficili lodi, e il Voltaire la definì "l'idole et le modèle de la Cour".

Nel 1711 il grande delfino morì di vaiolo; il duca di Borgogna si trovò improvvisamente elevato al rango di erede del trono, e Maria Adelaide a quello di futura regina di Francia. Ma la sciagura si abbatté ancora sulla reggia di Versailles. Colpita da scarlattina, Maria Adelaide morì il 12 febbraio 1712, e, a sei giorni di distanza, si spense anche il delfino, che aveva contratto il contagio assistendo la moglie durante i primi giorni di malattia.

La duplice perdita fece sorgere l'ipotesi del veneficio, oggi abbandonata perché priva di ogni serio fondamento. Il secondogenito di Maria Adelaide fu Luigi XV.

Bibl.: Numerose testimonianze nelle memorie e negli epistolarî dei contemporanei. Le biografie più recenti sono: C. Saint-André, La duchesse de Bourgogne, Parigi 1934; H. Carré, La duchesse de Bourgogne, ivi 1934; C. M. De Vecchi di Val Cismon, M. A. e Maria Luisa principesse di Savoia, in Nuova Antologia, 16 agosto 1935.

Vedi anche
detto il Benamato Luigi XV re di Francia (fr. le Bien-Aimé). - Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore e poi primo ministro dal 1726 al 1743) e da favorite (tra cui madame de Pompadour), ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Borbóne, Luigi di, duca di Borgogna Borbóne, Luigi di, duca di Borgogna. - Figlio (Versailles 1682 - ivi 1712) del Gran Delfino e nipote di Luigi XIV, sposò (1697) Maria Adelaide di Savoia e fu padre di Luigi XV. Allievo di F. Fénelon, il duca di Borgogna riassunse nella sua breve esistenza le aspirazioni della élite francese stanca dell'assolutismo ... Anna Marìa d'Orléans duchessa di Savona e regina di Sardegna Anna Marìa d'Orléans duchessa di Savona e regina di Sardegna. - Figlia (1669-1728) di Filippo d'Orléans, fu dallo zio Luigi XIV sposata a Vittorio Amedeo II, al fine di orientare in senso più nettamente filofrancese la politica sabauda. Ma Vittorio Amedeo cercò di rendersi più indipendente dalla politica ...
Altri risultati per SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
  • SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SAVOIA, Maria Adelaide Andrea Merlotti di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Sin dalla sua nascita si pensò a un suo possibile matrimonio con Luigi di Borbone, duca ...
  • Savòia, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
    Enciclopedia on line
    Figlia (Torino 1685 - Versailles 1712) di Vittorio Amedeo II. Destinata sposa a Luigi di Borgogna, nipote di Luigi XIV (1696), quasi pegno del riavvicinamento del Piemonte alla Francia, fu accolta festosamente a Versailles (1697) dove riscosse larghe simpatie nell'ambiente di corte. La scarlattina portò ...
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da...
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali