• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours

Armando Tallone

Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato dapprima alla carriera ecclesiastica, ebbe fin da bambino i titoli di protonotario apostolico e di commendatore della prevostura del Gran San Bernardo; a cinque anni, su pressanti raccomandazioni della duchessa madre di Savoia, Bianca di Monferrato, fu eletto vescovo di Ginevra e ne ricevette da papa Alessandro VI la conferma; fatto che suscitò diffidenza presso le leghe svizzere, preoccupate di questa nuova intrusione sabauda nelle faccende di Ginevra. Però all'amministrazione del vescovato, durante l'età giovanile del nuovo vescovo, per volere dello stesso papa doveva provvedere il vescovo di Losanna, A 12 anni fu ancora fatto abate di S. Giusto di Susa e di S. Pietro di Rivalta. Ma l'inclinazione di F. non era per la vita religiosa; infatti si volse presto alla militare e partecipò alle guerre che travagliarono l'Italia nel principio del sec. XVI, cominciando da quella della Lega di Cambrai, nella quale si unì al re Luigi XII di Francia con uno stuolo di cavalieri savoiardi e prese parte alla battaglia di Agnadello. Quando Luigi XII tornò in Francia, Filippo, rientrato in Savoia nel 1510, rinunciò al vescovato di Ginevra, nel quale gli succedette Carlo di Seyssel. Dismessi gli uffici ecclesiastici, ottenne in appannaggio dal fratello, duca Carlo II di Savoia nel 1514, la contea del Genevese, il Faucigny e altre terre. Nel 1520 il duca l'inviò presso Carlo V a prestargli il solito omaggio, ma poco dopo F. elesse per sua dimora la Francia, dove sposò nel 1528 Carlotta d'Orléans, figlia del duca di Longueville, nella quale occasione Francesco I gli diede il ducato di Nemours, resosi libero per la morte di sua sorella Filiberta vedova di Giuliano de' Medici. Da allora in poi F. divenne definitivamente francese, pur conservando, egli e i suoi eredi, la contea del Genevese, eretta in ducato nel 1564 in favore di Giacomo figlio di F. Oltre a questo lasciò due figli naturali: Giovanna, che sposò nel 1555 Nicolò di Lorena duca di Mercœur, e Giacomo, abate di Pinerolo e priore di Talloires.

Bibl.: G. Claretta, Vita di Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, regina di Portogallo, Torino 1865; M. Bruchet, Jacques de Savoie, duc de Gènevois-Nemours: "Instruction et discours sur le faict du Gouvernement", in Revue Savoisienne, XXXIX, Annecy 1898.

Vedi anche
Francésco I di Valois re di Francia Francésco I (fr. François) di Valois re di Francia. - Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia ... Filibèrto II duca di Savoia Filibèrto II duca di Savoia. - Figlio (Pont-d'Ain 1480 - ivi 1504) del duca Filippo II. Successe al padre nel 1497, ma il governo fu nelle mani del suo fratellastro Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e di Bianca vedova del duca Carlo I. Appoggiò Luigi XII di Francia nella spedizione in Lombardia, ... Filippo II duca di Savoia Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato in Italia per compiere un colpo di mano su Genova. Ma Filippo II duca di Savoia, postosi invece ... Savòia, Luisa di, contessa di Angoulême Savòia, Luisa di, contessa di Angoulême. - Figlia (n. 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531) di Filippo Senzaterra, sposò (1488) Carlo d'Orléans conte di Angoulême, di cui rimase vedova (1496); fu madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, sul quale ebbe largo ascendente fino alla morte. Reggente di Francia ...
Altri risultati per SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours
  • SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SAVOIA, Filippo Paola Bianchi di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato fin dal 1460 in quanto non era riuscito a ottenere dal duca Ludovico di Savoia l’appannaggio che avrebbe ...
  • Savòia, Filippo di, duca di Nemours
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1490 - m. 1533) di Filippo II Senzaterra e di Claudia di Bretagna. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ancora bambino, fu creato protonotario apostolico, commendatore della prevostura del Gran San Bernardo, vescovo di Ginevra, ecc.), finì invece per darsi alla vita militare e ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali